L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] n. 788). Essa definì la lira italiana, moneta legale per i pagamenti, unità di conto della spesa del risparmio e del credito, Torino 1989-1990.
G. Toniolo, L. Conte, G. Vecchi, Monetary Union, Institution and Financial Market Integration: Italy, 1862- ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] aumenti di capitale riservati ai nuovi soci o con offerte pubbliche di vendita di azioni di vecchi soci. In entrambi i casi viene abitualmente costituito un consorzio per il collocamento. Alcuni intermediari specializzati, banche e, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] e di credito fra una piazza e l'altra e divennero così i primi banchieri in senso moderno. L'opera tradizionale del mercante-banchiere del mercato nel valutare l'insieme di rischi nuovi e vecchi a essi connessi, e quindi nel riflettere nel prezzo tali ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ricevuto persino una lettera di quest'ultimo, ormai vecchio ed in esilio.
La posizione sociale raggiunta , n. 18; 8 ag. 1760, n. 32; Nuove mem. per servire all'istoria letter.,I, Venezia 1759,fasc. VI (giugno), p. 487; II, ibid. 1759,fasc. V (nov.), ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] con la fine della guerra fredda e del predominio dei poli americano e sovietico.
I maggiori eventi politici ed economici degli anni 1989-1993, rompendo il vecchio ordine politico e le sue relazioni economiche, hanno creato non solo un nuovo modello ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] di produzione propri del capitalismo (v. Marx, 1867-1894, vol. I, sezz. I-IV, e vol. III, sez. I, capp. 1-4, sezz. III, V, capp. 21-28, sezz. VI-VII; v. Rosdolsky, 1968; v. De Vecchi, 1983).
Sia gli economisti classici che Marx danno rilievo alla ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] lavoro da FLL/Y=1-α. Sostituendo questi risultati nella (10) e riordinando i termini, si ottiene:
formula (12)
che mostra come il tasso di crescita beni o processi, o migliorare quelli vecchi, dipendono però da valutazioni di convenienza economica ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] di nuovi prodotti e alla sostituzione dei vecchi. Un nuovo prodotto viene introdotto con caratteristiche % del totale. L'unico altro paese che abbia registrato un declino importante sono i Paesi Bassi, la cui quota è passata dal 9,8% al 6,8 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] febbr. 1944 furono revocati gli incarichi ai vecchi ministri con la promozione di quanti erano .: Oltre al volume di D. Demarco, E. C. e l'opera sua, si vedano: I. Gasperini, E. C. (1890-1984), in Giornale degli economisti e annali di statistica, n ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1939), al cui capitale iniziale di 15.000.000 di lire l'I.R.I. concorse con 14.980.000.
A proprio il lontano e consolidato rapporto metallurgici. appositamente creata col concorso dei creditori e dei vecchi azionisti. Dopo poco più di un anno, tra la ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vecchio
vécchio s. m. [lat. vĭtŭlus «vitello», vĭtŭlus marinus «foca»]. – Vitello, solo nella locuz. ant. v. marino, la foca: I capidogli coi vécchi marini Vengon turbati dal lor pigro sonno (Ariosto); e con inversione poet.: Il marin vecchio...