• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]

I cattolici e la Resistenza

Il Faro (2023)

I cattolici e la Resistenza Non ci sono, per ovvie ragioni, molte immagini filmate della guerra di Resistenza. I partigiani, seppur organizzati in vere e proprie brigate militari, non avevano troupe cinematografiche al seguito e [...] molti dei fotogrammi che ci restituiscono quei momenti storici sono tratte dal film prodotto negli ultimi giorni della guerra e nelle settimane successive, con la regia di Luchino Visconti che, insieme ... Leggi Tutto

Pianeta social

Il Faro (2023)

Pianeta social I social hanno cambiato il mondo. È un dato di fatto. Oggi si stima che ci siano ben 4,8 miliardi di utenti attivi in tutto il mondo. Tradotto in percentuale, si tratta del 60,6% della popolazione mondiale [...] che spazia tra i vari Facebook, Instagram, X (ex Twitter) e così via. Nell’arco degli scorsi 12 mesi…Continua a leggere >Immagine: Murale intitolato Work in Process di Millo aka @_millo_, Miami, Stati Uniti (16 gennaio 2023). Crediti: Terence ... Leggi Tutto

Il mondo a matita, una storia tutta italiana

Il Faro (2023)

Il mondo a matita, una storia tutta italiana «Prima di fare fumetti dipingevo quadri di denuncia. Erano tempi nei quali non potevo prescindere dal fare questo. Ma i miei quadri venivano comprati da farmacisti che se li mettevano in camera da letto. [...] fumetti…»...Continua a leggere >Immagine: Diabolik ed Eva Kant inseguiti dall’ispettore Ginko in un mural a via Pesto, Milano. Fonte: https://arzyncampo.altervista.org/e-dopo-i-murales-di-valentina-il-muro-di-via-pesto-a-milano-tra-quartiere-tortona ... Leggi Tutto

Ventotene e Aosta: federalismi a confronto

Il Faro (2023)

Ventotene e Aosta: federalismi a confronto Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] ne hanno parlato ad Aosta e a Valsavarenche, Comune in cui sorge Rovenaud, villaggio natale di Chanoux, in due giorni di incontri (1-2 dicembre) che hanno coinvolto la Fondazione Spinelli, i Comuni di Ventotene e di Chivasso e la Regione Valle ... Leggi Tutto

Compact disc: 40 anni e non sentirli

Il Faro (2023)

Compact disc: 40 anni e non sentirli Il compact disc ha compiuto 40 anni, ma i CD non li sente più nessuno. Prendiamo atto del fatto che abbiamo assistito in questi ultimi due anni a un’impennata di orgoglio, probabilmente trainata dalla [...] ripresa del mercato riguardo all’acquisto di CD fisici, ma parliamo sempre di un supporto in precipitoso declino rispetto agli anni d’oro, i favolosi Novanta e i primi dieci anni del secolo attuale. Figlio delle ricerche nell’informatica...Continua a ... Leggi Tutto

Gli archivi della memoria per non dimenticare

Il Faro (2023)

Gli archivi della memoria per non dimenticare È innegabile che vi sia in Italia una carenza di fonti documentali relative al periodo che va dal dopoguerra a oggi, in particolare per i temi legati ai terrorismi, alla violenza politica e alla criminalità [...] da episodi la cui comprensione appare essenziale per capire da una parte le radici della società contemporanea e dall’altra i possibili percorsi del suo sviluppo...Continua a leggere >Immagine: John F. Peto, HSP's Rack Picture, 1900 circa. Crediti ... Leggi Tutto

Comunicare la giustizia

Il Faro (2023)

Comunicare la giustizia Da fine Ottocento a oggi, cosa finisce in prima pagina e perché? Il tema è di grande attualità e riguarda l’evoluzione del giornalismo e il ruolo del cronista giudiziario dalle origini a oggi, attraverso [...] processi TV, Cogne, Erba, Garlasco, Perugia e Tangentopoli. Senza dimenticare i casi emblematici d’Oltralpe...Continua a leggere >Immagine: Edvard Munch, Le madri adottive in Corte d’Appello, 1902, Munchmuseet, Oslo. Crediti: Foto di Ove Kvavik ... Leggi Tutto

Violenza giovanile: percezioni e alcuni dati

Il Faro (2023)

Violenza giovanile: percezioni e alcuni dati Le reazioni ai recenti fatti di cronaca, in cui sono coinvolti minori, sembrano alimentate da una retorica emotiva spesso di tipo catastrofista e apocalittico, con considerazioni sui giovani, visti quasi [...] come un nemico, che producono allarme. Ma è davvero aumentata la violenza tra i minori? Se analizziamo gli ultimi anni c’è stato un effettivo incremento; i dati della Direzione centrale della Polizia criminale...Continua a leggere >Immagine: George ... Leggi Tutto

Tortura: la negazione dell’umanità dell’altro

Il Faro (2023)

Tortura: la negazione dell’umanità dell’altro Quasi in un moto oscillatorio, con l’impeto di un’onda e della successiva risacca, la tortura irrompe nella scena pubblica, attrae un dibattito animoso per alcuni giorni e poi si cela nuovamente, sparisce [...] dalla discussione pubblica. Questo suo ritrarsi autorizza i disattenti commentatori e gli ancor più disattenti . Crediti: Bayerische Staatsgemäldesammlungen - Sammlung Moderne Kunst in der Pinakothek der Moderne München [Attribution-ShareAlike 4 ... Leggi Tutto

Morire per lavoro

Il Faro (2023)

Morire per lavoro La media è abbastanza costante ormai da anni: 3 morti al giorno. Nel 2022 sono state 1.090 le persone che hanno perso la vita sul lavoro. L’anno precedente erano state un po’ di più, 1.221, ma il calo [...] della pandemia da Covid-19 che aveva fatto salire a dismisura i decessi nel comparto sanitario. Ora che si sta tornando alla “normalità George Hendrik Breitner, Ora di pranzo nel cantiere in Van Diemenstraat ad Amsterdam, 1897. Crediti: Rijksmuseum, ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali