Istanbul si prepara ad accogliere un vertice cruciale nei tentativi di porre fine alla guerra in Ucraina, iniziata ormai tre anni fa con l’invasione russa. Domani, 15 maggio, le delegazioni di Mosca e [...] Kiev potrebbero finalmente incontrarsi per discutere un cessate il fuoco e l’avvio di un negoziato di pace. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky guiderà la propria delegazione, confermando la disponibilità ...
Leggi Tutto
L'amministrazione Trump ha dato il via ai primi voli di deportazione di migranti irregolari, utilizzando aerei militari. Le immagini diffuse dalla portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, mostrano [...] , ma un messaggio politico forte e divisivo. Da un lato si invoca la difesa dei confini, dall’altro si sottolineano i rischi di violazioni dei diritti umani. La questione migratoria si conferma uno dei temi più controversi della politica americana. ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] a dieci anni dalla sua emissione, per poi subire un’ossidazione che lo trasforma in CO2 ed altre sostanze chimiche. Il suo GWP, se misurato in un periodo ridotto (e.g., i primi anni dopo il rilascio nell’atmosfera) è di molto maggiore di 23, essendo ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] e gonfiati di pestilenze, perché non è vero che l’opera dell’uomo è finita che non abbiamo nulla da fare in questo mondo che siamo i parassiti del mondo che dobbiamo metterci al passo col mondo. Invece l’opera dell’uomo è appena iniziata e l’uomo ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] aggiunge: «Il rapporto tra il bianco e il nero era come il rapporto tra il cavaliere e il suo cavallo. In questo modo i bianchi parlavano e il nero si limitava soltanto ad ascoltare». Con il movimento della negritudine avviene una sorta di “miracolo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] delle vittime molto superiore.Maggio-settembre 1943: Quattordici bombardamenti aerei su Foggia. Numerose vittime fra i civili. 13 maggio: Le forze dell’Asse in Tunisia si arrendono agli Alleati, terminando la campagna dell’Africa del Nord.5 luglio ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] pochi formati di documenti elettronici, il che sollevava la delicata questione del se e come potessero essere prodotti in giudizio i file non compresi nella lista, che il software nemmeno consentiva di allegare alla busta telematica. Il rischio era ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] , almeno (al pari dei filologi) sapremo sospendere il nostro giudizio[17]. [1] Rinvio a Tucidide, La guerra del Peloponneso, I, 128-129, in Luciano Canfora, La storia falsa, Milano, RCS Libri, 2008, pp. 8-9.[2] Il pensiero corre agli ultimi volumi ...
Leggi Tutto
In Camerun si vive una delle tantissime crisi umanitarie dimenticate se non completamente ignorate dall’Occidente. Nelle regioni occidentali, confinanti con la Nigeria, le cosiddette province anglofone, [...] a uccidere, rapire, mutilare e terrorizzare la popolazione che, come già menzionato, fugge in massa. Nel loro mirino non ci sono solo i militari governativi, ma anche i civili che non collaborano o che si oppongono alle loro misure estreme, come l ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] il papa desiderato da Cardinali, ma quello necessario “oggi”, per la Chiesa e per il mondo. Che in questa scelta i cardinali debbano limare i propri desiderata personali per metterli a servizio della Chiesa è stato chiarito più volte. L’appello da ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...