• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3468 risultati
Tutti i risultati [3468]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

L’amichettismo di Dante

Atlante (2025)

L’amichettismo di Dante Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] tale provvedimento nella seconda metà dell’agosto del 1300, quando lui non era più priore, tenendo a precisare che i priori allora in carica assunsero tale decisione, non per favorire gli amici – come si sosteneva nella propaganda dei Neri ‒, ma ... Leggi Tutto

Il conclave nei secoli

Atlante (2025)

Il conclave nei secoli C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] atto a eleggere il pontefice. Gregorio X è il pontefice eletto nel 1271 dopo il primo vero conclave, quando i cardinali erano riuniti in quel di Viterbo – dove nel 1257 papa Alessandro IV aveva trasferito la sede della curia pontificia a causa dell ... Leggi Tutto

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati

Atlante (2025)

Cibo, l’invasione degli ultrazuccherati L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] globale lo sa e punta su questi fattori per produrre cibi sempre più “gradevoli”. D’altra parte, sono lontani i tempi in cui in Italia, e nelle società analoghe, il consumo di dolciumi, ritenuti alimenti eccezionali e costosi, era legato solo a ... Leggi Tutto

La burocrazia all’epoca di Trump

Atlante (2025)

La burocrazia all’epoca di Trump Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] di nomina presidenziale) perché aprano inchieste nei loro confronti. E anche se non succederà, basta la minaccia a mettere in riga i più racalcitranti.Del resto è proprio questo che aveva promesso di fare nei confronti dell’ex capo di stato maggiore ... Leggi Tutto

Corea del Sud, una democrazia lacerata

Atlante (2025)

Corea del Sud, una democrazia lacerata Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] solamente trascorso il nostro tempo a casa», hanno detto questi ultimi. Essendo la popolazione giovanile diminuita in quello stesso periodo, i numeri sulla sua inattività risultano ancor più gravi. Rappresentano una società che non riesce a offrire ... Leggi Tutto

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente

Atlante (2025)

Cile 2025, un anno che vivremo pericolosamente Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] di novembre. A ciò si aggiunge il fatto che la Costituzione garantisce il diritto di voto a tutti i residenti che vivono legalmente in Cile da almeno cinque anni, a prescindere dalla nazionalità. È ancora incerto quale sarà l’esito elettorale, anche ... Leggi Tutto

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] Cina, di pagare decine di miliardi alla Turchia e ad altri Paesi frontalieri per “fermare” gli immigrati, di vendere armi a tutti i despoti in tutte le guerre civili del mondo. Il fatto è che fino ad oggi, e a partire dalla fine della Seconda guerra ... Leggi Tutto

Africa e questione di genere: a che punto siamo?

Atlante (2025)

Africa e questione di genere: a che punto siamo? In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] Più l’indice è vicino a 100 più si è vicini alla parità di genere. Nel report del 2024 sono state prese in considerazioni 146 economie, i due terzi degli Stati del pianeta. L’indice globale che ne è scaturito è del 68,5%. Secondo le previsioni degli ... Leggi Tutto

Da Cortina a Milano Cortina: 70 anni di Olimpiadi invernali italiane

Atlante (2025)

Da Cortina a Milano Cortina: 70 anni di Olimpiadi invernali italiane Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] (Argentina) ed 1 di Lake Placid (Stati Uniti).Cortina 1956 è l’edizione delle prime volte. Quelli di Cortina sono i primi ad essere trasmessi in eurovisione e per la prima volta è una donna, la sciatrice Giuliana Chenal Minuzzo, medaglia di bronzo ... Leggi Tutto

Il conclave: tutta politica!

Atlante (2025)

Il conclave: tutta politica! Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] sapienza.Sì, il conclave è tutta politica, ma non nel senso riduttivo di uno scontro di potere. È una politica autentica in cui i cardinali si pongono davanti a Dio con l’intenzione di eleggere una guida capace di contribuire al bene comune e alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 347
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali