Benjamin Netanyahu, durante una riunione del gabinetto di sicurezza tenuta domenica mattina, 30 marzo, ha comunicato che dopo la scelta di Hamas di approvare la proposta di cessate il fuoco dei mediatori [...] -sanitarie sono state distrutte. La popolazione sfollata supera il 90% e i pochi rimasti sono costretti a vivere, senza beni essenziali, in condizioni disumane, spesso in tende sovraffollate e senza servizi di base.Sempre durante la riunione di ...
Leggi Tutto
La domanda che molti si fanno dopo la tornata elettorale del 1° maggio 2025 nel Regno Unito è: “Il sistema bipartitico è finito?”. Non è la prima volta certo che i due partiti che da un secolo si contendono [...] del Labour, ottenendo un clamoroso 25% alle elezioni del 1983, oppure ancora nel 2010, quando i Lib-Dem raggiunsero il 23% e addirittura andarono al governo in coalizione con il Partito conservatore.Cosa c’è di diverso, dunque, questa volta? Perché l ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] indignato tutti immortalando il fondoschiena della modella Donna Jordan, con su i jeans della marca Jesus, e lo slogan “Chi mi ama, altra: Toscani ricorre al mezzo pubblicitario per mettere in risalto e porre al centro dell’attenzione le problematiche ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] ” entro una retorica politica incapace di argomentare su ciò che è vero e giusto in sé. Infatti, senza un riferimento condiviso alla verità, anche i valori diventano armi di parte, etichette utili a rafforzare appartenenze ideologiche piuttosto che ...
Leggi Tutto
La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] modo favorito la sua diffusione, incrementando l’attenzione del mercato.Stefano Rizzo sottolinea i mutamenti in corso nelle relazioni fra Europa e Stati Uniti; queste sono state da decenni sbilanciate, ma la subalternità europea è stata accompagnata ...
Leggi Tutto
Nuove misure in materia commerciale decise da Donald Trump nei confronti della Cina, con dazi del 20%. Se l’obiettivo dichiarato è quello di ottenere da Pechino un maggiore impegno per contrastare il traffico [...] Danimarca e le pressioni di Trump, che si dichiara interessato ad acquisire il territorio, hanno pesato sul voto in Groenlandia: i partiti di governo, Inuit Ataqatigiit, formazione ecologista guidata del primo ministro Múte Egede, e Siumut, partito ...
Leggi Tutto
La Turchia si trova in questi giorni al centro dell’attenzione internazionale per diverse ragioni. A Istanbul c’è attesa per colloqui diretti fra Russia e Ucraina, anche se il vertice non vedrà la partecipazione [...] Abdullah Öcalan. Positiva ma cauta la reazione delle autorità turche. Francesco Marino approfondisce i temi e i protagonisti delle prossime elezioni presidenziali in Polonia: sulla tendenza al riarmo le posizioni non sono distanti, mentre ci si ...
Leggi Tutto
«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] i club smentiscono le voci, perché fanno comodo a tutti: ai giocatori sicuramente, ai procuratori (in una assalto” e “blitz” a significare più o meno la stessa cosa, ma in fase più avanzata, di “casting” (invero mutuato dai talent show) quando ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] Tra ottobre e dicembre 2023 l’attacco di Israele ha prodotto 281.000 tonnellate di emissioni di CO2. È quanto rilasciano in un anno i 20 Paesi più poveri al mondo messi insieme. Se guardiamo ai primi quattro mesi, e arriviamo quindi a contare cosa è ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] abusiva. A vederlo oggi, pienamente recuperato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), sembra impossibile: le zagare in fiore stordiscono il naso e i pensieri; le api impazzite ci ronzano intorno appesantite dai loro polverosi bottini; l’acqua scroscia ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...