L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] propria autoconservazione. Guidato da un naturale appetito e da un potente timore della morte entra, necessariamente, in contrasto con quanti condividono i suoi spazi, minacciando le risorse di cui egli necessita. Ne deriva una condizione di perenne ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] , ma anzi un “dio della comunità” (p. 33), è fornita da due feste, le Teoinie e le Apaturie, in occasione delle quali i γεννῆται compivano i loro sacrifici per Dioniso, e ogni γεννήτης era un eupatrida, cioè un’aristocratico. E a dispetto di quanto ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] suo compagno come se fosse vera. […] come se fosse poca cosa sottoporsi a pratiche erotiche inaudite e sconosciute, chiamò in aiuto i suoi occhi perché vi prendessero parte e, non soddisfatto di vedere il suo peccato nella sua enormità, si circondò ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] l’ambiente urbano secondo logiche di segregazione e controllo. Lo sviluppo urbanistico coloniale ha infatti trasformato in modo radicale i tessuti insediativi e gli spazi tradizionali delle popolazioni indigene, portando alla creazione di quella che ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] vivete felici, o voi cui già si è compiuta la vostra sorte: noi siamo di fato in fato chiamati. Voi avete pace, e non già da solcare distese marine, né da cercare i campi di Ausonia che sempre all'indietro cedono. Dello Xanto un'effigie, e una Troia ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] lotte intestine fra regnante e nobiltà - che all obiettivo bellico in sé. Non si aggrediva come Caino e Abele, ma si possibilità per l’essere umano di imparare, di criticare i processi storici delle guerre passate, di evidenziare le criticità ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] . È un occhio che non ricambia lo sguardo, come un animale chiuso in una gabbia. La mano del folle è una mano che trema, una mano essere di aiuto, costretti, talvolta, a mettere da parte i loro stessi problemi personali per far fronte ai drammi della ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] :4): Non inclinare il mio cuore ad alcuna cosa malvagia,per commettere azioni malvagie con i malfattori,e fa’ che io non mangi delle loro delizie.In questi passaggi delle Sacre Scritture, infatti, l’uomo non percepisce di aver determinato le proprie ...
Leggi Tutto
Studio filosofia alla Scuola Normale Superiore. I miei interessi riguardano la didattica della filosofia e la filosofia con i bambini, attraverso strumenti come la recitazione, la gamification e l'outdoor [...] education. In particolare, mi chiedo come i giochi di ruolo dei bambini, con le loro narrazioni e la costruzione di paracosmi, influenzino la formazione della loro identità. Mi piace organizzare edu-LARP rivolti all'infanzia. ...
Leggi Tutto
Edoardo Barca frequenta il corso di laurea italo-francese in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'IEP di Lille ed allievo della classe accademica di Scienze Giuridiche, Politiche, Economiche [...] di Studi Avanzati Sapienza. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno al settore dell'economia della difesa e della sociologia di stato, in particolare approfondendo la sua ricerca mediante la teoria dei giochi. In congiunta con il percorso ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...