Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] stessa, malsicura fra gli uomini, renderebbe comprensibilissimo il fatto che essi credano lecito possedere soltanto ciò che hanno in mano o fra i denti, che soltanto il possesso materiale dia loro il diritto di vivere, che non riacquisteranno mai ciò ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] obiettivo, ossia la conservazione sociale. Riprova di ciò sta nel fatto che già a Roma e in Grecia antica i rituali sacrificali avevano perso, in gran parte, di rilevanza, privati di ragione d’essere a seguito dell’introduzione di sistemi giudiziari ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] . L’industria, è bene tenerlo presente, fu un importante fattore di attrazione per molti lavoratori. Per i sudtirolesi di lingua tedesca rappresentava in altre forme l’intento di Roma di italianizzare il territorio.A seguito di questo grave atto di ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] del discorso italiane (avverbi, congiunzioni e articoli) e grazie all'utilizzo dei regolari morfemi grammaticali (plurali in -i, suffissi alternativi come -ecchi), stimolano nel lettore l'immaginazione e lo portano a percepire come accettabili parole ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] totalitario tutto ciò che è singolare e contingente perde il suo valore, diviene strumento di pura manipolazione, in linea con i presupposti teorici della metafisica, che negano la rilevanza del particolare, degradandolo a mera apparenza e copia di ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] anche coloro che sono disposti a difenderlo, devo parlare del principio in base al quale egli compone i discorsi pubblici, le arringhe ai soldati, i discorsi degli ambasciatori e, in una parola, tutte le espressioni del genere, che riassumono gli ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] di uso comune, come nell’VIII secolo. Inoltre, si parla spesso di leoni, animali presenti in Grecia solo in età micenea. Infine, come noto, i guerrieri omerici combattono sul carro da guerra, anche se ne ignorano la funzione: esso è adoperato ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] pericolo. Si isola e al tempo stesso affila le armi che gli permetteranno poi attraverso la sua poesia di fare i conti con il mondo. In questo senso potrei quasi dire che questo libro è stato scritto prima dei versi di Come sarei felice (raccolta di ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] e il suo frutto». L’obiettivo non è raggiungere l'alto, ma trovare il centro, dove le radici e i germogli si incontrano in una continua ricerca di significato e identità. PER SAPERNE DI PIÙ Abbagnano, Nicola. Storia della filosofia: La filosofia ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] magari, non era il momento adeguato.Per quanto riguarda Adelaida, oggi c’è un altro periodo storico. In questo momento l’Argentina sta facendo i conti con un governo che per la prima volta è tra virgolette “negazionista”. Anzi, togliamo le virgolette ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...