Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] del 1962 – della visione del mondo che si genera all’interno di una comunità scientifica in una data epoca storica e che orienta gli strumenti, i criteri di validità e di senso, nonché l’intero ambito di ricerca successivi.La ricostruzione razionale ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] Guadalupe è stata usata dalla Chiesa per infliggere un’oppressione istituzionalizzata: per tenere sottomessi gli indigeni, i messicani e i chicani. In parte, la vera identità di queste tre è stata sovvertita - Guadalupe per renderci docili e mansuete ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] incarnato lo Spirito Santo. Tornando a Kramer, nel porsi contro le donne, tra i diversi esempi di strumentalizzazione e manipolazione delle Scritture, si può citare quello in cui si avvalse del commento di Giovanni Crisostomo su un passo del vangelo ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] fenomenologia, e non sarebbero oggetto di un lungo e articolato dibattito difficile da analizzare in questa; ma ciò che qui interessa è il fatto che i due autori interpretano la propria teoresi come una reazione necessaria a un periodo pervaso da ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] a partire da Così è (se vi pare) oggi risuona con forza: nella società iper-mediata in cui viviamo cresce sempre più l’impossibilità di scorgere dove siano i fantasmi e dove, invece, la realtà; fake news, deep fake e filter bubble sono fenomeni che ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] falangi, proprio come nel caso degli esemplari paleolitici. Leroi-Gourhan ha fatto riferimento, inoltre, a un codice manuale in uso tra i Boscimani del deserto del Kalahari durante la caccia, mediante il quale ogni preda viene designata con un gesto ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] Prosciutto e uova verdi, 1960). Altro tema portante è quello del rispetto nei confronti del prossimo, approfondito in Ortone e i piccoli chi!, storia in cui l'elefante Ortone deve difendere un microscopico popolo che vive su di un granello di polvere ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] da Tristano Martinelli e infine, nel 1661, da Domenico Biancolelli, che, una volta arrivato in Francia con la compagnia di Zan Ganassa, cambiò i suoi connotati caratteriali: lo fece diventare più intelligente e astuto, rese il suo linguaggio più ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] meccanismo epigenetico agisce invece a livello degli istoni. Questi sono proteine cariche positivamente che in gruppi di 8 forniscono un supporto cui i filamenti di DNA (di carica negativa) si legano, avvolgendovisi intorno a formare strutture dette ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] nel mio ricordo. Quindi ho potuto dedicarmi alla scrittura e allora mi è venuto naturale utilizzare i pronomi (le loro sfumature, le loro possibilità) in modo da imitare per iscritto le sensazioni di quei momenti, le reciproche distanze e vicinanze ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...