Genesi e significato di alcune famiglie semantiche Una nuova rubrica che nasce in seno al magazine Lingua Italiana e si sviluppa per anomalie potrebbe dare luogo a una vera e propria controversia. È doveroso, [...] una vera e propria pantomima delle mogli dei guerrieri di lingua tshi della Costa d’Oro: esse, il giorno in cui i mariti vanno in battaglia, raccolgono le papaie e le tagliano per simboleggiare la decapitazione del nemico (p. 48). Claude Lévi-Strauss ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] che il vero aedo è il padre. Sembra quindi che a sé abbia riservato la parte del rapsodo, che canta i canti altrui, senza comporli in modo originale. Rifiuta per sé stessa l’invenzione, quanto meno della materia.Prima che una forma del racconto, l ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] con incontri nelle scuole e nelle università, la canzone cantautorale e i testi in italiano. Nel 1995 tanti colleghi, per i suoi 50 anni, gli hanno reso omaggio nell’album delle cover in coppia: Venditti intona con lui Lella; Dalla Sulla rotta di ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] e la sua “pace” del tallone di ferro», e poi, 9 marzo 2025, su «Repubblica», in un’intervista raccolta da Francesco Bei: «Non vanno riarmati i singoli Paesi ma serve una forza europea contro il “trumputinismo”».Il neologismo è “disceso” anche ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] scelta del settenario, forse il più festoso dei versi italiani, per i sonetti del Parkinson: già Giovanni Raboni aveva scelto per i Sonetti di infermità e convalescenza, in Ogni terzo pensiero (1993), dei metri leggeri a contrasto con la gravità ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] .Simbolicamente si può, allora, pensare a un’intima comunione come suggerisce Genesi, 2 24: «et erunt duo in carne una», “e i due saranno una sola carne”.La sacralità dell’amoreE infatti, pur «dubitosamente», “timorosamente”, Beatrice si nutre di ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] artisti di origine straniera. Ma oltre all’inserimento di riferimenti alle città in cui sono cresciuti nell’intro o outro delle loro canzoni o nei video delle stesse, i rapper italiani di nuova generazione non esitano a inserire nelle proprie strofe ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] di un antroponimo reale e di un prosoponimo) Vegas Jones (Matteo Privitera), che riprende i cognomi di Vincent Vega, personaggio di Pulp Fiction (1994), e Nasir Jones, in arte Nas, rapper americano.PS con altra motivazioneUn gruppo di PS evidenzia ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] . Ma è anche nome di donna, asilo declinato al femminile, ideale di purezza e reminiscenza di un mondo arcaico, in grado di contenere tutti i saperi della terra. Asilah è inoltre rifugio, luogo di accoglienza per artisti e scrittori.Su tutto, il blu ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] un’orchestra vuota / ‒ ti aspetto qui e qui e qui / doppie vocali sul ring della mente sono / ali corvine spalancate in volo / come i mitici baffi a punta del dipintore folle / appesi a corna di bue due le metà scisse […]». La metrica, com’è agevole ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...