La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] e fratellanza; o fraternità, che ricalca più da vicino l’originale francese fraternité. Ma che la traduzione in italiano oscilli presto tra i due termini lo dimostra il Grande Dizionario della lingua italiana, che riporta una lettera di Francesco De ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] pragmatiche». Si tratta, spiega Ferrari, di una «concezione ristretta», funzionale a un’analisi che interpreta i fenomeni e le strategie linguistiche in funzione, appunto, dell’«architettura semantica del testo» (ivi, p. 8 e 9). Ne consegue che ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] positivi dei novellatori della brigata del Decameron.C’è un particolare che accomuna Melchisedech e Bergamino, la prontezza. In Dec., I 3 10 (corsivo mio), «aguzzato lo ’ngegno, gli [a Melchisedech] venne prestamente avanti quello che dir dovesse ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] e sessualitàNella sesta giornata, però, due di loro irrompono improvvisamente in primo piano, interrompendo il sacro rito del novellare pomeridiano. I giovani sono già disposti in cerchio sull’erba intorno alla fontana del secondo palazzo e la ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] bufale, della fake news e di un fenomeno così complesso come il deepfake, ovvero «i filmati che presentano immagini corporee e facciali catturate in Internet, rielaborate e adattate a un contesto diverso da quello originario tramite un sofisticato ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] nemmeno essere inteso da alcuna persona che non ardesse di questo stesso desiderio. E io, che sempre più mi infiammo quanto più tengo i miei occhi fissi in questo bene, mi dono e mi consegno tutta a lui, gustando già ciò che mi ha promesso: e ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] miracol mostrare» (V.n., XXVI 6 v. 8). E tuttavia ciò non significa che la gentilissima ha i riccioli biondi e il viso delicato come in alcune immagini angeliche medievali che poi diverrà canonico nei pittori preraffaelliti, ma che ella è una grazia ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] versione italiana.Si perde anche il sostantivo peckerwood, inversione di woodpecker ‘picchio’, impiegata per indicare i bianchi del Sud in antitesi ai blackbird afroamericani.Kendrickson usa spook al plurale, ma la metafora degli spettri è sostituita ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] e oltre 700.000 “Mi piace”. Vari siti ne usano il nome; ad esempio, Tuttobarbero.it raccoglie i video degli interventi; Barberopodcast.it li offre in versione audio. Col risultato che il medievista è diventato una star pop della tv e del web, tant ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...