«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] nel solco di questa millenaria tradizione.Ognuno è reinvitato a farsi sfogliare(!), ad essere sedotto, a riprendere in mano i troppi dizionari impolverati e, con essi, a leggere questo prezioso «paradocco»; per ritornare ad abitare nelle parole ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] non si può programmare né prevedere: «los hijos llegan como el agua» (‘i figli arrivano come l’acqua’). L’acqua, inoltre, rinfresca, è necessaria per la vita, però talvolta, in Yerma e in generale nelle opere del poeta granadino, diventa la fonte per ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] per stare vicino all’amata un’interminabile notte, riecheggiando così il carme V di Catullo; ma i versi petrarcheschi sono un’invocazione alla morte, in opposizione alle parole di Catullo che alludono invece alla gioia di vivere e alla fugacità del ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] margine, realizzati di suo pugno, note e suggerimenti per la pratica della ginnastica in camera, un po’ per tenere in forma il suo bel corpo, un po’ per dimenticare i debiti contratti in Italia, e le grane. Si tratta di un vero e proprio trattatello ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] : è vero, ad esempio, che le frasi subordinate vanno usate con parsimonia, come tutti i prontuari orientati alla semplificazione suggeriscono, ma in certi casi il loro impiego è fondamentale per costruire una gerarchia tra le informazioni testuali, e ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] l’acquisto di cose nuove.Es.: Ho coppato una camicia al supermercato.(Nori A.)/EEchomira (sost.): indica il fenomeno in cui i suoni naturali sembrano risuonare più forte del normale.Es.: L’echomira dei canti degli uccelli riempiva la valle.(Laouibi H ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] ’essa al Medioevo, che detta il passaggio a Jesolo da Cavazuccherina, o quello (propiziato, pare, dal Duce) di Scorticata in Torriana. O i nomi di corpi celesti (spesso attinti dall’opera di Dante), quelli di rievocazioni e celebrazioni storiche, o ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] cantante country-rock, quindici anni dopo; si aggiunge la traduzione, dato che nella versione italiana mancano i sottotitoli, come spesso accade per le canzoni inserite in un film.There’ll be no strings to bind your handsNot if my love can’t bind ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] , si confronta oggi con duecentoventinove cardinali.Uno dei modi dire italiani più celebri al mondo, presente in tutte le lingue internazionali e in tutti i dialetti nostrani, è Tutte le strade portano a Roma. L’espansione del suo significato nei ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] e critiche.Tutto questo si basa su un assunto sia esistenziale che storico – e cioè che le nostre radici, i punti sicuri in cui collocare la culla della nostra permanenza su questa terra, sono compromesse del tutto. A livello biografico, questo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...