• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3474]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

È corretto dire "gli pneumatici" o "i pneumatici"?

Atlante (2010)

Caterina È corretto dire "gli pneumatici" o "i pneumatici"? È corretto dire e scrivere "lo pneumatico" e "gli pneumatici" (e, con l'articolo indeterminativo, "uno pneumatico" e "degli pneumatici") ma va [...] avvertito che siamo in presenza di una situazione in cui la regola grammaticale si vede contesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente sapere qual è la differenza di utilizzo tra i trattini “-” e le parentesi “()” che racchiudono un inciso.

Atlante (2010)

Trattini e parentesi intervengono in un testo scritto a interromperne la linearità, creando un inciso. L’inciso provoca discontinuità nell’enunciato. Nello scritto, l’inciso può avere diverse funzioni, [...] a seconda che si sia in presenza, per esempio, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A scuola ho presentato i nomi collettivi e mi è sorto un dubbio. Quando devo fare l’analisi grammaticale di uno di essi, ad e

Atlante (2010)

Tradizionalmente, sciame è definibile come nome comune collettivo; concreto, naturalmente, se usato in senso proprio, se riferito, cioè, a una certa quantità (per esempio) di api in volo. Viceversa, sarebbe [...] difficile od opinabile attribuire qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel visionare le bozze di un libro di saggistica ci siamo imbattuti in questi passi: “opera dell’Jugoslavia”, “la delegazione

Atlante (2010)

In effetti ormai si è consolidato, davanti a i (qui, nella grafia, j) semiconsonantico (cioè atono e seguito da un’altra vocale), l’uso dell’articolo nella forma piena. Quindi: la (una) Jugoslavia; lo [...] (uno) jugoslavo, gli (degli) jugoslavi. Conforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono corrette frasi del tipo: “La domenica i negozi sono chiusi”; “Il mercoledì si entra alle 9:00”; “La mattina mi alzo alle

Atlante (2010)

Il valore distributivo dell’articolo determinativo è ben documentato nella nostra lingua ed è accettato dalla norma in alcuni costrutti: «guadagna 25.000 euro l’anno»; «questa macchina può tenere bene [...] i 170 chilometri l'ora»; «ci vediamo il sabato se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere in quale situazione è utile/necessario usare il ; (punto e virgola).

Atlante (2010)

Per sapere quando usare il punto e virgola, può essere molto utile consultare, tra i numerosi testi disponibili, il volume di Luca Serianni Italiani scritti (edito dalla casa editrice bolognese Il Mulino [...] nel 2003), in particolare alle pagine 50-51 (m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se la frase "una volta la settimana", che sento in giro sempre più spesso, sia corretta, o se sia al contrari

Atlante (2010)

Nicola LischiIn realtà il valore distributivo dell'articolo determinativo è ben documentato e accettato dalla norma in alcuni costrutti: «guadagna 25.000 euro l'anno»; «questo modello può tenere bene i [...] 170 chilometri l'ora»; «ci vediamo il sabato se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive "reciclare" o "riciclare"? Ed eventualmente possono usarsi entrambi i verbi?

Atlante (2010)

Giorgia TomasinoSi scrive riciclare. La forma reciclare non si usa, anche se foneticamente è conforme alla voce francese recycler, su cui riciclare è ricalcato. Riciclare è attestato in italiano dal 1959. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo questa mail per un piccolo dubbio: mi è stato detto un po’ di tempo fa che tutti i termini stranieri utilizzati nella

Atlante (2010)

Per quanto riguarda in particolare e-mail, il Dizionario Treccani on line, dopo aver correttamente specificato che per e-mail si intende sia ‘posta elettronica’, sia «il messaggio trasmesso con tale mezzo», [...] considera il sostantivo di genere femminil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, ho un vergognoso dubbio... il pronome “io” è uno iato o un dittongo? Opterei per uno iato, essendo la “i” tonica, ma h

Atlante (2010)

Nessun dubbio: si tratta di uno iato. Il dubbio è comprensibile come effetto di una resistenza psicologica a vedere idealmente spezzata e praticamente spezzabile in due una catena grafica tanto esigua. [...] Ed è vero che la sensibilità linguistica person ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali