• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3474]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

Gentile redazione, è corretto dire "Abbiamo tornato i soldi ai cittadini"?

Atlante (2013)

Non è corretto. Si tratta di un uso tipico dell'italiano parlato regionale di varie zone del Sud d'Italia. Il verbo viene usato con funzione causativa: ho uscito il cane, ho entrato la macchina in garage, [...] abbiamo tornato i soldi ai cittadini, nel sen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono una maestra e ho un dubbio per il quale non ho trovato risposta sulle grammatiche da me consultate. I grandi numeri, dal

Atlante (2013)

Numeri alti che indicano un valore molto approssimativo possono essere scritti in lettere, così come è costume che si faccia con i numeri bassi (eccettuate, ovviamente le date): un milione e novecentomila, [...] quattro milioni, circa cento milioni, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alcuni anni fa ho scritto con dei colleghi un libro di testo universitario nel quale comparivano parole con la i e la u final

Atlante (2013)

È confortante trovare persone che siano attente agli usi dell'accento grafico nella nostra lingua, in quanto, da alcuni decenni a questa parte, si assiste a un generale calo di attenzione tra gli scriventi [...] comuni circa i gradi di apertura delle vocal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio a proposito dell'utilizzo del sostantivo "cane". In un racconto scritto, nonostante si parli di un esemplare fem

Atlante (2013)

Si può utilizzare la forma maschile cane, anche se sarebbe curioso farlo in un racconto in cui l'appartenenza dell'animale al sesso femminile fosse palese e rilevante per i contenuti della storia (per [...] esempio, se si citassero le gioie della maternit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scompone in sillabe la parola fantascienza?

Atlante (2013)

fan-ta-scièn-za. Si consideri che la i di -scien- ha puro rilievo grafico e non fonetico, in quanto collabora per convenzione con la s che precede alla rappresentazione del suono fricativo postalveolare [...] .ʃ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottoponiamo la seguente frase: "Durante tutto il tempo in cui siamo stati assieme parlai due o tre volte." Domanda: è amm

Atlante (2013)

La dinamica delle relazioni tra i tempi dell'indicativo più adoperati che, in linea generale, collocano l'evento o l'azione nel passato, è complessa e, a seconda delle circostanze, può variare. Nel caso [...] presentato, il passato prossimo, mediante l'in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ormai tutti usano l'espressione "mi sono operato" quando vengono sottoposti ad un intervento chirurgico. Anche i giornali rip

Atlante (2013)

Siamo in presenza di un uso particolare dei pronomi atoni (mi, ti, si, ecc.) che si è andato diffondendo, nel corso degli ultimi quarant'anni, dall'italiano parlato nelle regioni del Centro e del Meridione [...] a tutto l'italiano colloquiale senza distin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi confondo sempre quando devo usare “più di” e “più che”. Questa frase è corretta? “I libri si interessano più ai viaggiator

Atlante (2013)

La frase va bene, nonostante desti qualche curiosità la personificazione dei libri, che, come se fossero persone, si interessano a qualcosa. Ciò detto, più che in questo caso introduce la comparazione [...] di maggioranza tra le gradazioni differenti di q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso delle parolacce in un testo letterario, quando si voglia mostrare il linguaggio specifico di un dato personaggio, perso

Atlante (2013)

Nessuno si sognerebbe di tacciare di scarso valore letterario, per esempio, i romanzi di Pier Paolo Pasolini Una vita violenta e Ragazzi di vita, a causa delle cosiddette "brutte parole" (dalle "parolacce" [...] al lessico volgare di tipo scatologico o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se le seguenti espressioni sono corrette o no in italiano: "è piovuto" oppure "ha piovuto"? - "Essendo che" - p

Atlante (2013)

Prima questione: con i verbi che indicano lo stato meteorologico (piovere, piovigginare, grandinare, nevicare...), nei tempi composti è possibile usare sia l'ausiliare essere (come previsto dalla norma [...] tradizionale, che però si è allentata negli ult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 53
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali