• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3474]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

Gentilissima redazione, molte volte sono i dubbi sulle cose più semplici a mettermi maggiormente in crisi. Commettere strafal

Atlante (2011)

Nel primo caso («acquisto motocicli e automobili usati»), l’aggettivo maschile usati si riferisce a entrambi i sostantivi che lo precedono. È proprio come se si scrivesse o si dicesse motocicli usati e [...] automobili usate. Il caso dell’aggettivo in ulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un paio di dubbi. Si può dire: “in concomitanza a...”? e “coerentemente a...”? O si possono solo utilizzare la forme “i

Atlante (2011)

Le due locuzioni preposizionali dovrebbero assumere la reggenza tipica di sostantivo, aggettivo o verbo cui sono associati. In entrambi i casi, dunque, l’uso di con è perfetto. Ciò non toglie che la costruzione [...] con a sia possibile (il Vocabolario Tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non capisco quali sono i suffissi diminutivi e accrescitivi di: telefono, tacco, palazzo, tramezzo, cerchio, stanza, ponte, c

Atlante (2011)

Intanto segnaliamo che, con i diminutivi come con gli accrescitivi, in italiano bisogna stare attenti, perché talvolta le forme alterate (con i suffissi diminutivi -ino, -etto, -ello, -uccio, -uzzo o con [...] gli accrescitivi -one e -ona) prendono vita p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Un quadretto d’appoggiare sul tavolo” è giusta in italiano ma è ¨ altrettanto valida “un quadretto da poggiare sul tavolo?”

Atlante (2011)

L’alternativa non sta nella scelta tra i sinonimi (in questo contesto) poggiare e appoggiare, entrambi legittimi. Sta, invece, tra la forma piena della preposizione da e la forma elisa d’ prima di parola [...] cominciante con vocale. Ebbene, da non si eli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un vostro cliente e desidererei conoscere il più corretto modo di scrivere nella mia tesi di laurea magistrale in giuris

Atlante (2011)

Che cosa bisogna fare, visto che «la maiuscola facoltativa è oggi in generale regresso» (Luca Serianni, Italiano, garzantina, ed. 1997, capitolo I, paragrafo 191), anche per la spinta proveniente dall’uso [...] abbondante della minuscola nella lingua dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto, in una recente pubblicazione a stampa, il termine “usmare”. Ne ho ricercato il significato anche sul vostro sito, m

Atlante (2011)

L’interpretazione è corretta. La parola, che ha corrispettivi in molte parlate dialettali qui e là per l’Italia (si va dal calabrese settentrionale osimare al lombardo usmà), è di diffusione regionale, [...] ma va detto che nella letteratura ha i suoi esti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se in Italiano il pronome “chiunque” regge esclusivamente il congiuntivo o anche l’indicativo.

Atlante (2011)

Intanto, bisogna distinguere tra chiunque pronome indefinito collettivo (col significato di ‘ognuno, qualunque persona’) e chiunque come pronome indefinito correlativo. Nel primo caso, chiunque è seguito [...] dall’indicativo: «chiunque può apprezzare i ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per favore potrei avere la divisione in sillabe delle seguenti parole: “mio”, “c'erano”, “riuscire”, “esclama”?

Atlante (2011)

Mio = mì-oRiuscire = riu-scì-re(ma ancheri-u-scì-re, perché «è possibile, specie quando il senso della composizione sia forte, la spezzatura tra prefisso e base», L. Serianni, Italiano, garzantina, cap. [...] I, par. 166)Esclama = e-sclà-ma C’erano suona c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se c’è una regola per scrivere i numeri in lettere. Generalmente si scrivono in un’unica parola composta. Come

Atlante (2011)

Nei composti con cento (e multipli di cento: duecento, trecento, ottocento, ecc.), laddove cento sia seguito da numerale che comincia con vocale, è preferibile la forma non elisa (ottocentootto, ottocentouno sono meglio di ottocentotto, ottocentuno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la dizione giusta tra “imprestare” e “prestare”?

Atlante (2011)

Entrambi i vocaboli hanno la stessa origine (dal latino praestare). Negli usi popolari, la forma di base è stata rafforzata espressivamente con il prefisso in- (in italiano: im- davanti alla p): da qui [...] imprestare. Prestare va bene sempre, ma, in part ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 53
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali