FREEMAN, Lawrence, detto Bud
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] . Del 1928, dopo una tournée in Francia, sono i primi dischi a suo nome: Crazeology e Can't help loving that Bud: half a century of Freeman, in The Mississippi Rag, 1978; D. Travis, An autobiography of black jazz, Chicago 1983; M. Richards, B. ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Soares Filho Oscar
Vieri QUILICI
Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] di Brasilia, il 21 aprile 1960, tornò a Rio de Janeiro e riprese i propri lavori, ma rimase consulente di " Papadaki, O. N.: Works in Progress, New York 1956; J. M. Richards, Brasilia, in The architectural review, n. 745, febbraio 1959; S. Papadaki ...
Leggi Tutto
PEI, Ieoh Ming
Ruggero Lenci
Architetto statunitense di origine cinese, nato a Canton il 26 aprile 1917. Figlio di un eminente banchiere ed economista cinese, partì per gli Stati Uniti nel 1935 per [...] . f.t.
Bibl.: J.M. Richards, s.v., in Who's Who in Architecture, New York 1977; B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1984; Architectural Record, settembre 1985 e gennaio 1990; M. Donovan, I.M. Pei, a profile in American architecture, New ...
Leggi Tutto
GEBAUER, Georg Christian
Emilio Albertario
Giurista e storico tedesco, nato a Breslavia il 26 ottobre 1690, morto il 29 gennaio 1773 a Gottinga. Col grado di ordinario insegnò il diritto nell'università [...] 1766) e Leben und denkwürdige Thaten herrn Richards erwählten römischen Kaisers (Lipsia 1744), la sua pubblicò poi G. A. Spangenberg. L'edizione è nota come Göttinger o Gebauer'sche Corpus iuris civilis (1776-1797). I manoscritti del Brencmann, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] 1980, pp. 43 s., 54 s., 131, 136; J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983, I, pp. 14, 18, 107, 148, 151, II, pp. 76-78 nn. 112, 115 s., 123 n ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] 1, 493, 503 n. 1, 515-518; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 252, 254, 287-290, 300; 763; O. Bertolini, Roma e i Longobardi, Roma 1972, pp. 23 s., 26, 32; J. Richards, The popes and the papacy in the ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] GBR
2. Jacob Gundersen NOR
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B
1. Gyrinus II GBR USA
2. Vincent Richards e Marion Jessup USA
3. Hendrik Timmer e Cornelia Bouman NED
TIRO A SEGNO
pistola automatica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] poteva avere l'impressione che l'africanismo avesse cominciato a superare i suoi confini originari, quelli, cioè, di una the centralized State (a cura di J. S. Wunsch e D. Olowu), Boulder, Col., 1990, pp. 193-227.
Richards, P., Indigenous ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] M. Cunningham, Ch. Ulson, Rauschenberg, M. C. Richards, D. Tudor. Cage leggeva un testo con intervalli è nel gioco umano / È nel paesaggio, ma come sfondo a un busto. / Farei a meno delle mele di Cézanne, I Per un piccolo Goya, o per un Daumier" (v. ...
Leggi Tutto
pixellato
p. pass. e agg. Composto di pixel, unità elementari della griglia che rappresenta un’immagine digitalizzata; con riferimento al particolare del volto, specialmente di un minorenne, mascherato e reso irriconoscibile mediante l’ingrandimento...
ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi vale...