• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [75]
Storia [48]
Religioni [37]
Arti visive [32]
Storia delle religioni [28]
Cinema [24]
Letteratura [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia [10]
Musica [11]

FORMOSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMOSA (A. T., 99-100) Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Camillo MANFRONI Marcello MUCCIOLI Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] 1845 dalla marina inglese con i lavori del Collinson e del Górdon e proseguita nel 1855 dal Richards e da altri. L' , delle quali si esportarono, nel 1926, oltre 10.000.000 kg., pari a un valore di 12.325.000 yen. Lo zucchero, che si estrae dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GOVERNATORATO GENERALE – ZONA TEMPERATA – DINASTIA YÜAN – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SWAZILAND * Giampaolo Calchi Novati (XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570) Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] presso Mbabane, attraversa tutto il paese e, proseguendo oltre i confini, si collega con la rete ferroviaria del Mozambico fino invece, a Lavusima con le linee sudafricane attraverso le quali giunge fino ai porti di Durban e di Richards Bay. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOBEL . I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] e Dickinson W. Richards (S. U. A.); per la letteratura Juan Ramón Jiménez (Spagna); il premio per la pace non fu assegnato. Nel 1957 i premî furono assegnati: per la fisica a Tsung Dao Lee (cinese residente negli S. U. A.) e a Chen Ning Yang (cinese ... Leggi Tutto
TAGS: ERNEST THOMAS SINTON WALTON – BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK – PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV – WILLIAM FRANCIS GIAUQUE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

CHALLENGER

Enciclopedia Italiana (1931)

Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] Richards, allora idrografo dell'ammiragliato, dal quale era partita l'iniziativa. Mentre le altre spedizioni si erano limitate a ricerche venne affidata al prof. Wyville Thomson, cui erano aggregati i biologi dott. John Murrav e H. N. Moseley, il ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani Reginald Francis Treharne Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] occuparsi dei suoi affari di Germania. I baroni lo costrinsero a giurare fedeltà ai provvedimenti di Oxford 1257), Strasburgo 1888; G. Lemcke, Beiträge zur Geschichte König Richards von Cornwall, Berlino 1900; F. Liebermann, Zur Geschichte Friedrichs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani (3)
Mostra Tutti

TRINIDAD E TOBAGO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRINIDAD E TOBAGO. Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Meridionale, al largo [...] a una scissione interna all’UNC, rimase fuori dal Parlamento. Nel febbraio 2007 il presidente della Repubblica Maxwell Richards elezioni del settembre 2015, il PNM si aggiudicò 23 seggi contro i 18 della PP e l’incarico di premier fu assunto da ... Leggi Tutto
TAGS: KAMLA PERSAD-BISSESSAR – AMERICA MERIDIONALE – IDROCARBURI – COCAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINIDAD E TOBAGO (10)
Mostra Tutti

CRAIGIE, Pearl Mary Teresa

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice inglese, nata a Boston negli Stati Uniti il 3 novembre 1867, morta a Londra il 13 agosto 1906: più nota sotto lo pseudonimo John Oliver Hobbes. Dissensi col marito, conchiusisi con la separazione, [...] merita particolare ricordo The Ambassador (1898); e fra i suoi ultimi scritti, in cui l'intento morale si fa sempre più vivamente sentire, The Vineyard (1904) e Dream and Business (1906). Bibl.: J. M. Richards, The life of John Oliver Hobbes, told in ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – STATI UNITI – LONDRA – BOSTON

ASPASIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico della prima metà del sec. II d. C., la cui attività fu piuttosto filologica che speculativa, e si manifestò soprattutto in. una serie di commenti alle opere di Aristotele e di Platone. [...] è quello del Heylbut, nella collezione del Commentaria in Aristot. Graeca, XIX, i, Berlino 1889. Cfr. A. Gercke, in Pauly-Wissowa, Real Encycl., d. class. Altertumswiss., II, coll. 1722-23; H. Richards, in Classical Review, XXI (1907), pp. 197-99. ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – PERIPATETICO – ARISTOTELE – METAFISICA – DE CAELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPASIO (2)
Mostra Tutti

COURNAND, André Frédéric

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisiologo, nato a Parigi il 24 settembre 1895. Laureatosi in medicina a Parigi, presso la Sorbona, nel 1914, si trasferì negli S.U.A. nel 1930 e prese la cittadinanza americana nel 1941. È attualmente [...] Nobel per la medicina e la fisiologia, insieme con il dottor Dickinson W. Richards e il dottor Werner Forssmann. Nella citazione ufficiale si dichiarava che i tre dottori avevano fatto "scoperte relative al cateterismo del cuore e ai cambiamenti ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLUMBIA UNIVERSITY – WERNER FORSSMANN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURNAND, André Frédéric (2)
Mostra Tutti

MINOT, George Richards

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINOT, George Richards Medico, nato il 2 dicembre 1885 a Boston. Si laureò in medicina alla Harvard University nel 1912; dal 1928 è professore di medicina a Boston. Le sue ricerche più importanti si [...] introdotto nella terapia dell'anemia perniciosa la dieteticoterapia con l'ingestione di fegato (J. Amer. med. assoc., 1926, LXXXVII, p. 470). I suoi studî gli valsero il premio Nobel del 1934 per la medicina, premio che egli divise con W. P. Murphy e ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MEDICINA – WHIPPLE – FEGATO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOT, George Richards (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
pixellato
pixellato p. pass. e agg. Composto di pixel, unità elementari della griglia che rappresenta un’immagine digitalizzata; con riferimento al particolare del volto, specialmente di un minorenne, mascherato e reso irriconoscibile mediante l’ingrandimento...
ostacolismo
ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi vale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali