• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3507 risultati
Tutti i risultati [3507]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

L’ecologia: un problema sociale. Dieci anni dopo l’enciclica di papa Francesco

Atlante (2025)

L’ecologia: un problema sociale. Dieci anni dopo l’enciclica di papa Francesco Il 24 maggio 2015, papa Francesco pubblicava Laudato si’, un’enciclica destinata a segnare in profondità il tema ecologico del nostro tempo. A dieci anni dalla sua pubblicazione, e all’inizio di un nuovo [...] una corretta antropologia, essa tende a rafforzare meccanismi di esclusione e sfruttamento, in cui la natura e gli esseri umani più vulnerabili – i poveri, gli anziani, i migranti, i non nati – diventano «scarti» di un sistema che non conosce limiti ... Leggi Tutto

Capo Verde e il peso della storia: Tarrafal tra repressione, Resistenza e memoria collettiva

Atlante (2025)

Capo Verde e il peso della storia: Tarrafal tra repressione, Resistenza e memoria collettiva L’arcipelago di Capo Verde, noto per la bellezza e la varietà naturalistica delle sue isole, nasconde al suo interno una pagina oscura della Storia del XX secolo. Dietro il fascino delle sue acque cristalline [...] un simbolo di dolore e resistenza, un luogo dove i dissidenti politici, provenienti soprattutto dalle colonie portoghesi, venivano incarcerati e condannati a vivere in condizioni disumane. In questa località, infatti, sorgeva il Campo di lavoro di ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] modo favorito la sua diffusione, incrementando l’attenzione del mercato.Stefano Rizzo sottolinea i mutamenti in corso nelle relazioni fra Europa e Stati Uniti; queste sono state da decenni sbilanciate, ma la subalternità europea è stata accompagnata ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] ’Iran ha un forte interesse a liberarsi delle sanzioni e Donald Trump ha bisogno di un successo in politica estera, anche perché su altri dossier i passi avanti sono pochi. Immagine di copertina: Abbas Araghchi (12 aprile 2025). Crediti: L’immagine è ... Leggi Tutto

Il calciomercato come genere giornalistico

Atlante (2025)

Il calciomercato come genere giornalistico «Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] i club smentiscono le voci, perché fanno comodo a tutti: ai giocatori sicuramente, ai procuratori (in una assalto” e “blitz” a significare più o meno la stessa cosa, ma in fase più avanzata, di “casting” (invero mutuato dai talent show) quando ... Leggi Tutto

L’impatto climatico della guerra

Atlante (2025)

L’impatto climatico della guerra Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] Tra ottobre e dicembre 2023 l’attacco di Israele ha prodotto 281.000 tonnellate di emissioni di CO2. È quanto rilasciano in un anno i 20 Paesi più poveri al mondo messi insieme. Se guardiamo ai primi quattro mesi, e arriviamo quindi a contare cosa è ... Leggi Tutto

Alla Kolymbetra, giardino dell’Eden

Atlante (2025)

Alla Kolymbetra, giardino dell’Eden Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] abusiva. A vederlo oggi, pienamente recuperato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), sembra impossibile: le zagare in fiore stordiscono il naso e i pensieri; le api impazzite ci ronzano intorno appesantite dai loro polverosi bottini; l’acqua scroscia ... Leggi Tutto

Il potere incompleto della Cina

Atlante (2025)

Il potere incompleto della Cina La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] e filosofia. La dinastia Tang (618-907) è stata particolarmente significativa, estendendo la sua influenza ben oltre i confini cinesi, fino a giungere in Giappone, Corea e Vietnam. Da quando, sotto la guida di Deng Xiaoping, la Cina ha intrapreso il ... Leggi Tutto

Cos'è l’IT-Alert

Atlante (2025)

Cos'è l’IT-Alert Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] in una specifica zona e, da lì, inoltrato a tutti i dispositivi mobili connessi. La trasmissione è unidirezionale: i formato e alla funzione di questi avvisi, affinché un giorno — in caso di reale necessità — non si perda tempo prezioso.Nel prossimo ... Leggi Tutto

A due anni dal Parlamento bonsai

Atlante (2025)

A due anni dal Parlamento bonsai Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] visto negli ultimi decenni cedere posizioni al governo ‒ soprattutto per la funzione legislativa ‒ senza ricevere nulla in cambio. I numeri ufficiali non raccontano cose strabilianti, ma solo un ordinario adagiarsi sulle abitudini che hanno segnato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 351
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali