La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] appunto, sul principe Andrej, quest’ultimo sembra emergere come l’incarnazione – in una sola figura – dell’intera schiera di soldati russi presenti alla battaglia. Difatti, i combattenti non esitano a seguire l’esempio di Bolkonskij, come esplicitato ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] vale forse la pena di provare a bussare alla porta.Per saperne di più: Barenghi M., Italo Calvino e i sentieri che s’interrompono, in «Quaderni piacentini», Nuova Serie, No. 15, quarto trimestre 1984. Petersen L. W, Il fantastico e l'utopia. Percorsi ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] europeo, e cioè quello di un sovrano attraente e prestante, capace, al bisogno, di guidare a cavallo l’esercito in battaglia. Soffrì sempre il paragone con i bei cugini del ramo Aosta e, verso la fine del suo regno, con suo figlio Umberto. Il tutto è ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] , ma non dall'assistenza antecedente e conseguente all'intervento. Inoltre, l’obiezione di coscienza non è prevista in alcun caso per i farmacisti, che non possono rifiutarsi di vendere la cosiddetta “pillola del giorno dopo” (che è un farmaco ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] , e invece sarebbero stati diretti dietro le quinte dagli insegnanti, come marionette. Non è nemmeno l’esatto opposto, una scuola in cui i bambini sono lasciati al loro destino e sono dominati dai loro capricci. Qui, invece, l’adulto ha funzione di ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] sistema religioso anteriore all’avvento di Dioniso e che questi ha fatto proprio. In sostanza, quindi, egli concepisce Dioniso come un dio nuovo “ricevuto dagli Elleni” (p. 20), con i quali ha assunto la figura del dio del vino, legandosi a una sfera ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] tali decisioni possono talvolta essere inficiate da vizi di natura varia, e se è altrettanto vero che i moderni strumenti di IA sono in grado di individuare le best choices sulla base di elaborazioni analitiche, allora non sarà peregrina o del tutto ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] o degli individui privi di valori.La prima categoria dei pietroburghesi dipinti da Dostoevskij è quella che raccoglie in sé i personaggi più disprezzabili dei suoi romanzi: per l’autore, il cittadino tipo della capitale zarista si incarna, ad ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] crolli…” (Greg. Magn. Om. Ez. 2.6.22)”. Tuttavia, questi uomini non avevano rimpianto per i monumenti che, in fondo, null’altro erano se non i trionfi di un impero pagano e persecutore dei Cristiani: non si fecero scrupolo a riutilizzare rovine ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] l’incarnazione del male tra XIV e XVII secolo. I lebbrosari non sono incaricati di sopprimere la malattia, ma di «mantenerla in una distanza consacrata, di fissarla in un’esaltazione inversa». Nei lebbrosari si ritroveranno gli stessi meccanismi ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...