Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] Prosciutto e uova verdi, 1960). Altro tema portante è quello del rispetto nei confronti del prossimo, approfondito in Ortone e i piccoli chi!, storia in cui l'elefante Ortone deve difendere un microscopico popolo che vive su di un granello di polvere ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] da Tristano Martinelli e infine, nel 1661, da Domenico Biancolelli, che, una volta arrivato in Francia con la compagnia di Zan Ganassa, cambiò i suoi connotati caratteriali: lo fece diventare più intelligente e astuto, rese il suo linguaggio più ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] meccanismo epigenetico agisce invece a livello degli istoni. Questi sono proteine cariche positivamente che in gruppi di 8 forniscono un supporto cui i filamenti di DNA (di carica negativa) si legano, avvolgendovisi intorno a formare strutture dette ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] lo si evince perfettamente dal romanzo del famoso scrittore inglese Ian McEwan, autore del testo Machines Like me. In questo testo, i protagonisti sono una coppia di fidanzati: Miranda e Charlie alle prese con un umanoide, Adam, che è perfettamente ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] che vi sono anche problematiche importanti nella teoria di James. Queste possono essere condensate in quattro argomenti principali. Innanzitutto i sintomi corporei associati a determinate emozioni possono essere ricondotti anche ad altri motivi. Se ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] ciò che vedo mi appartiene narrativamente. Scrivo di ciò che vedo e di chi vedo. E in queste cose e persone ci sono ovviamente i libri, i film, i quadri, le musiche. Natura trovata e natura creata. È tutto, immagino, trasfigurato, frainteso e mentito ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] slegato da una distribuzione meritocratica, che il sorteggio non sempre assicura. Quest’ultimo si rivela uno strumento adeguato in una società in cui i cittadini – o coloro che fanno parte della classe di governo.Per questo motivo e per la riduzione ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] , il paesaggio senza umani. L'idea di scrivere un romanzo senza umani è come se fosse esplosa nel momento in cui ho accostato i due elementi, cioè ho accostato il personaggio Mauro Barbi al paesaggio. A quel punto, quel paesaggio, via via che ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] , 1977.Bonsaver G., Il Calvino 'semiotico': dalla crisi del romanzo naturalistico all'opera come macrotesto, in «The Italianist», XIV, 1994, pp. 160-194.Calvino I, Romanzi e racconti, a cura di Barenghi M., Falcetto B., Milanini C., Mondadori, Milano ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] un'atmosfera coinvolgente.Questo suo linguaggio tipicamente femminile è stato spesso schernito dalla critica che ha giudicato i suoi film come “resi in modo acritico”, o “solo per ragazze e gay”, ed è un attacco inequivocabilmente di genere che non ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...