Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] sul rapporto fra la periodizzazione della storia europea medievale e la permanenza di alcuni radicati stereotipi in 9 libri di testo. È risultato che i manuali non sono granché affidabili e che non tengono quasi mai conto dei progressi della ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] puntata A Woman’s Right to Shoes della serie tv Sex and the City. Oggi la sologamia sembra avere i suoi principali fan soprattutto in Giappone, dove a Kyoto dal 2014 esiste anche un’agenzia “matrimoniale” specializzata. Per gli anglofoni la parola è ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] Stati Uniti il censimento del 2010 stabiliva in 4.288 i Prevost e in 417 i Prevot (variante francese). Come prenome Leo è in ascesa in mezzo mondo e 1º in Francia nel 2020 (top ten dal 2013) e in Catalogna (per l’influenza del calciatore del ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] teleologico: l’avvicinamento all’altro da sé (altra specie, altro sesso, e infine l’altro in sé) combacia con una sorta di lunga esitazione tra i poli della somiglianza e della dissimiglianza (è proprio all’interno di questa esitazione, collisione ed ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] sublimando la storia delle persecuzioni di cui fecero le spese le presunte streghe – e, in misura minore (25%), i presunti stregoni – soprattutto in epoca moderna, tra Quattrocento e Settecento. Il risultato è quel cliché – caccia alle streghe ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] è stata vittima di un’aggressione – o forse è caduta fatalmente, o forse è stata lanciata da un palazzo – ma, in ogni caso, è viva: «[…] i denti sono sani» e «il pegno è stato pagato». Viva e segnata, perché «dovrà elencare le sue colpe» e «[…] il ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] della scrittura manuale.A più maniI contenuti di «Digiti» sono stabiliti dal comitato di redazione (in questo periodo formato da 16 persone), i testi si raccolgono con una call for papers, il corpo dei caratteri viene mantenuto omogeneo grazie ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] non possono essere ignorati dalla scuola, perché modificano il rapporto tra scritto e parlato e influenzano il modo in cui costruiamo e interpretiamo i messaggi. Un linguaggio informale può essere adeguato a una chat o a un discorso tra amici, ma non ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , ma palesemente out».Quest’ultima è un'affermazione tratta dalle introduzioni ai singoli racconti, in cui Aldani ne racconta la genesi, le fonti e i retroscena. Il volume, infatti, riprende il titolo dell'antologia dell’editore francese Denoël La ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] più profonda, con l’inserimento spontaneo di elementi di una lingua nell’altra, talvolta in modo inconsapevole.I social media, in particolare Instagram e TikTok, offrono un terreno fertile per queste pratiche linguistiche, incoraggiando la ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...