Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] suoi padri? (Nm 11,4-6.10-15)Pur parlando al maschile Mosè rivela di sentirsi in un corpo femminile, materno, bisognoso di aiuto, pieno di pena per i suoi figlioli la cui nascita e sopravvivenza è esposta al pericolo. Un cambiamento di sesso che si ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] di Baglioni al 4º posto, dopo Elton John con Crocodile rock, Patty Pravo con Pazza idea e Lucio Battisti con I giardini di marzo).In ogni caso nel 1985 Baglioni fu invitato al Festival di Sanremo per ricevere il premio Canzone del secolo. E su questo ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] 10 episodi di questo podcast, è stata la prima radiocronista in Italia e in Europa. Nel 1938, dopo aver superato un concorso all’ , vi assicuro che non è una barzelletta, si nascondeva sotto i tavoli o si andava a nascondere dietro un albero se si era ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] che sostanzia le nostre letture: un classico non finisce mai di parlarci.Ma Parise, nel sogno, aggiungeva qualcosa in più. Spiegava come leggere i classici. Mettersi accanto a un libro e al suo autore, argomentava, è la chiave per renderlo parte di ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] del corpo, le lucertole lo fanno con la coda e addirittura certe lumache di mare «sono in grado di amputarsi la testa, di decapitarsi».Gallo propone per i sapiens il mimetismo e la fuga. Lo fa perché sono nostri, ci appartengono e ci accompagnano ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] non possono che rilevare l'assoluta ortodossia di questi formidabili comunisti, e dare il via libera al progetto in grado di ridefinire i termini dell'utopia reale persino agli occhi dei rigidi inquisitori sovietici.Questa non è che una scarna trama ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] . Le fantasticazioni non sono altro che tratti nevrotici dei soggetti e tutto l’intreccio è volto a mettere in mostra la menzogna che sta dietro i rapporti umani. Qui dunque, a una struttura e uno stile romanzesco si affiancano dinamiche sociali e ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] di… La simpatica proprietaria, nonché produttrice dell’ottimo miele, si chiamava Isabelle, e ape in francese è abeille. I tesori di Isabellape? I tesori di Isape? In italiano ape evoca, al massimo, il veicolo a tre ruote dotato di cabina e pianale ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] punta di questa squadra”, cioè il massimo, per intendere una sua superiorità rispetto ad altro. In una delle tre prove di Reazione a catena i concorrenti hanno invece il mero compito di indovinare una parola usando quattro indizi frasali rispondenti ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] tutto lo sperimentabile, a costo di non essere inserito in nessun quadro ufficiale. Né si tratta solo di diversificazione , se non sentiamo che ogni attimo è un testamento»), i diffusissimi truismi («Nella Calabria ionica si sente un soffio greco ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...