Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] che qualcosa non ci sia, bisogna mettersi a farla, semplicemente. Successivamente saranno i fatti a dimostrarne l'utilità o l'inutilità. Se nessuno leggerà i libri e ormai più o meno si va in quella direzione, vorrà dire che si sta sbagliando e che ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] intervento di istituzioni pubbliche capaci di fornire risorse affinché i primi volumi del GDLI siano uniformati a quelli Non lo spoglio di tutte le testimonianze della lingua, ma in primis lo spoglio, dai testi dei grandi scrittori, delle loro ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] , i personaggi) appaiono generati, nella sua scrittura, da una medesima pulsione di morte. E la polisemia plastica della parola horcynusa si converte, per tutto il racconto, in ambiguità ed enimma: nell’emergere della sostanziale inconoscibilità ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] su un medesimo svolgimento (la seconda quartina, e le due terzine sono infatti comuni). Il poeta riporta entrambi i «cominciamenti», cosicché in un’opera chiusa come la Vita nuova si presenta il caso eccezionale di varianti autorizzate dall’autore ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] saluto a Dante, questo secondo accade il pomeriggio dopo la negazione del saluto da parte della gentilissima. I due episodi sono costruiti in modo parallelo e speculare. La tecnica descrittiva è la medesima e si fonda sulla continua ripetizione del ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] due sciorinano altre possibilità: azionari (se ho sentito bene), azionauti, azisti.C’è da lavorareMa in realtà, sì, il nome più utilizzato per denominare i militanti di Azione è proprio azionisti. Ed è anche il nome usato dagli stessi militanti per ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] , colpiva senza pietà la vanità maschile citando un famoso brand di boxer, che, in realtà, stavano meglio a lei («Baby stanno meglio a me i tuoi boxer Supreme» in 3ND). Anna non lo accetterebbe mai. Non vuole dimostrare di essere “meglio” degli ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] a Sanremo 1971, introdotta dal suo stesso violino solista.Pino Donaggio, veneziano di Burano, con trascorsi in vari Conservatori e poi tra i primi violini dei Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, ci ha lasciato poco altro prima di trasferirsi ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] sui problemi della fame e sulle tensioni che ne derivano [...]. Nel diario di Giorgio Franchi sono sempre in primo piano i problemi della pratica quotidiana (p. 17).Accennavamo a quanto Malerba amasse la sovversione, la contestazione, lo scatenamento ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] fine degli anni ’70.«Anna come sono tante» cantava Lucio Dalla e si tratta di un nome diffusissimo, tra i primi in Italia. Anna, che vuol dire ‘misericordia’ (sottinteso: Dio è stato misericordioso concedendoci questa figlia molto desiderata e attesa ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...