La fanciulla del West, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini, andò in scena a New York nel 1910. Il debutto vedeva sul podio Arturo Toscanini, mentre la parte di Ramerrez, il bandito-eroe del [...] oro, e l’eroismo (vero o presunto) dei protagonisti dell’impresa» (Iuliano 2020:55).I temi, impiegati in una prospettiva wagneriana, sia frammentati in cellule motiviche sia proposti interamente, si intessono e sovrappongono, producendo un tappeto di ...
Leggi Tutto
«Un poeta a <i>modo mioi>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] Teatro S. Carlo di Napoli, nello stesso giorno del nuovo allestimento scaligero de La forza del destino) e quello de I Promessi Sposi, andati in scena il 2 ottobre 1869 al Teatro della Società di Lecco (De Santis, 1977; Carrara, 1995). Anche se, per ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] Crusca, 2017, pp. 111-136.Strathy-CCE = Strathy –Corpus of Canadian English; banca dati in rete. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] E., Bosc, F. (ed.), Firenze, Cesati.Motolese-Palermo 2023 = Motolese, M., Palermo, M., Luca Serianni (1947-2002), in «Lingua e Stile», I, pp. 3-15.Serianni 1988 = Serianni, L. (con la collaborazione di A. Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] pragmatiche». Si tratta, spiega Ferrari, di una «concezione ristretta», funzionale a un’analisi che interpreta i fenomeni e le strategie linguistiche in funzione, appunto, dell’«architettura semantica del testo» (ivi, p. 8 e 9). Ne consegue che ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] e sessualitàNella sesta giornata, però, due di loro irrompono improvvisamente in primo piano, interrompendo il sacro rito del novellare pomeridiano. I giovani sono già disposti in cerchio sull’erba intorno alla fontana del secondo palazzo e la ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] nemmeno essere inteso da alcuna persona che non ardesse di questo stesso desiderio. E io, che sempre più mi infiammo quanto più tengo i miei occhi fissi in questo bene, mi dono e mi consegno tutta a lui, gustando già ciò che mi ha promesso: e ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] versione italiana.Si perde anche il sostantivo peckerwood, inversione di woodpecker ‘picchio’, impiegata per indicare i bianchi del Sud in antitesi ai blackbird afroamericani.Kendrickson usa spook al plurale, ma la metafora degli spettri è sostituita ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] e oltre 700.000 “Mi piace”. Vari siti ne usano il nome; ad esempio, Tuttobarbero.it raccoglie i video degli interventi; Barberopodcast.it li offre in versione audio. Col risultato che il medievista è diventato una star pop della tv e del web, tant ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...