Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] , come Goffredo di Buglione o il principe Tancredi. Per comprendere il meccanismo di trasformazione si possono accostare i versi in cui uno dei cavalieri cristiani si rivolge alla splendida Armida, nella versione toscana – «Vergine bella, non ricorri ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] , prima della pubblicazione, contenuti, spesso inseriti inconsapevolmente, che rischiano di consolidare gli stereotipi.In conclusione: nessuno obbliga i giornalisti – uomini e donne, visto che spesso anche queste ultime cadono nella trappola degli ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] “ma”, che indica il cambio di personaggio e l’opposizione contenutistica con quanto è stato detto dall’altro. È in realtà probabile che i due personaggi non siano che una frattura dell’Io poetico, diviso tra il vitalismo dell’amore e la paura dell ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] è scoiattolo, che pesa al massimo 400 grammi (quelli romani nel 2024 sarebbero un migliaio, in gran parte “alieni” di origine americana) ma un bestione tra i 60 e i 100 chili. Si pensi anche all’appariscenza del povero cervo abbattuto qualche anno fa ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] persona di buona famiglia, il suo delitto è “un mistero”; se è un albanese non lo è. [...] In qualche modo, l’ipotesi della pazzia istantanea riporta i fatti reali a un mondo altro, il mondo della follia, lontano e diverso dal mio. Con gli occhi ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] dati rischiando la complicazione e chi si sforza di semplificarli rischiando la generalizzazione, è piuttosto inconfutabile che in Italia i fondi europei restino una risorsa fondamentale (anche) per le scuole, per le università e per chi prova a fare ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] volta di Basaglia? L’ha incontrato prima di persona o l’ha conosciuto attraverso i suoi scritti?Di Franco Basaglia ho sentito parlare per la prima volta negli anni in cui dirigevo un manicomio, quello femminile, di Novara, senza averlo mai incontrato ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] d’inventività col massimo di aderenza al dato materiale, ovvero l’attitudine a bruciare tutti i riferimenti storici e le ipotesi psicologiche in un compattissimo equivalente verbale dell’immagine.La prosa longhiana si spoglia comunque di molti vezzi ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] L’ultima sezione del libro è dedicata, infine, al Giuliani lessicofago; come spiega lo stesso Giuliani in coda al Giovane Max (1972), i «lessicofagi» sarebbero dei curiosi esserini che «si nutrono di glossari, lessici, dizionari, enciclopedie [...] e ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] e per le sue poliedriche sfumature, esprimono civiltà, raccontano la realtà, danno forma ai sentimenti, e questo accade in tutti i campi del sapere; le parole greche – un dettaglio decisivo – grazie alla loro anima comparativa e inclusiva generano ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...