La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] naturale, bensì sociale e culturale, della diseguaglianza della donna nei confronti dell'uomo. Egli attacca in modo frontale l'opinione, largamente condivisa tra i filosofi, che la donna sia una creatura imperfetta. La natura tuttavia non tende alla ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] nella rievocazione che ne fa lo stesso Odisseo, l’esperienza del mare è accomunata per le fatiche e i rischi che essa comporta, alla guerra (in particolare Od. 5.221). Del resto, nel contesto dei poemi omerici, non c’è bisogno di essere a ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] è «azione che indica il prendere una carta da una bustina durante un booster draft», e (booster) draft «un formato Limited in cui i giocatori scelgono carte, una alla volta, da delle bustine e poi costruiscono un mazzo usando solo le carte scelte e ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] . Si va dal gruppo che designa il proprietario a quello che indica una consumazione (Il Pomodoro, Il Rigatone). Ecco poi i gruppi in cui al centro ci sono: il cliente (l Due Ghiottoni, La Buongustaia, II Golosone); il luogo (AI Grottino, La Cantina ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] le sue forme […]Il mio orecchio teso accogliequei suoni all’arrivo: diversida com’erano partiti. Sono i suoni con in piùl’ascolto dei suoni. […]Dietro i suoni. I suoni hanno un rovescio. […]C’è una voce nascosta fra le vocinascosta nel silenzio, nel ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] di cernie?» (Adespota comica, fr. 733 Kassel-Austin) e perché mai si invitano gli amici a «mangiare in riva al mare»? Certamente lo si dice non per i ciottoli e neppure per le onde, ma perché il mare offre pesce abbondante e fresco. Ma neppure si può ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] del tuo tempole emozioni[…]Ed è all’ultimo dei campioni del tennis italiano, ad oggi il più alto in classifica al mondo, che Franco Arminio dedica i suoi versi:Jannik Sinner (2022)Rovescio velenoso,supera il nastro e muorela pallina.Inutile lo scatto ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] personaggi dello spettacolo, dello sport e della politica, sia il desiderio di evadere dalla routine. Come? “Spiando” i vip in versione vacanziera, attraverso notizie e immagini, pubblicate col consenso o meno delle persone citate. Tutto ciò alimenta ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] editoriale che ha come protagonisti, sempre un po’ defilati e male riconosciuti economicamente, le traduttrici e i traduttori. A loro è dedicata, in apertura del volumetto, la poesia Juan Vicente Piqueiras, di cui riportiamo qui alcuni versi:Sono una ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] con il suo interlocutore su temi quali la lingua italiana, il dialetto, il rapporto che intercorre tra questi, i loro usi, in un susseguirsi di riflessioni, aneddoti e memorie. Camilleri, poi, si sofferma sul sentimento che lo lega al suo idioma ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...