Dalla <i>lorenzai> (graticola) alla <i>lucìai> (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] della Regina Margherita di Savoia, Regina d’Italia dal 1878, luglio ‘settimo mese dell’anno’, in onore di Giulio Cesare (nato appunto nel mese di luglio), i nomi delle monete ispirati a sovrani, come alfonsino, carlino, filiberto (per cui si rimanda ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] con gli identikit psicologici dei suoi alunni (p. 19). Qualcosa di piùIn anni in cui ricostruire l’Italia significava anche ricostruire le scuole e fare i conti con analfabetismo e dialettofonia, la posizione linguistica di Caproni è vicina a quella ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] lo può dare. Ironia, sogno, viaggio, delicatezzaIl Banco non è un gruppo di musica politica in senso stretto, anche se, in linea con i tempi, negli anni Settanta in più di un caso diverse cose si erano capite chiaramente, per esempio l’adesione a una ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] semplicità –, nel quale riesce a condividere sprazzi di vita con la moglie Letizia e i quattro figli, Bianca, Maria, Marco e Laura. Esercizi fisici in casa per trovare la concentrazione prima della scrittura di discorsi decisivi. La scrivania nel ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] Altonensis e ms. 597 di Chantilly: indizi dell’esistenza di un antigrafo comune. Per la ridefinizione dei rapporti tra i due testimoni, in Perna, C. (ed.), Immaginare la Commedia, postfazione di G. Ferrante, Roma, Salerno Editrice, 2022, pp. 13-23 ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] per le rime”: a un insulto si reagisce con un secondo insulto identico ma intensificato, dove il bersaglio è in entrambi i casi una persona connessa ai protagonisti dello scambio: alla prima frase – «Tua mamma è porca» – si controbatte con «Ma ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] (nel basso Volga), Bukhara (nell’Uzbekistan) e, infine, la «corte del gran khan dei mongoli, Qubilay, in Cina» (p. 114): i due «arrivarono mercanti e ripartirono ambasciatori [...] recando con sé una lettera di Qubilay indirizzata al pontefice, oltre ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] editoriale: per Baudelaire l’autore del libro risulta addirittura lo stesso De Angelis, per cui il titolo muta inI fiori del male di Baudelaire – con un azzardo forse inedito nella storia editoriale italiana, che costituisce un precedente ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] ’isola dei Feaci (Odissea V 308-312): Magari fossi morto anch’io e fosse arrivato il mio momento il giorno in cui in gran numero i Troiani scagliarono contro di me le loro lance di bronzo intorno al cadavere del Pelìde. Allora avrei avuto onori e gli ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] positivi dei novellatori della brigata del Decameron.C’è un particolare che accomuna Melchisedech e Bergamino, la prontezza. In Dec., I 3 10 (corsivo mio), «aguzzato lo ’ngegno, gli [a Melchisedech] venne prestamente avanti quello che dir dovesse ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...