Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] suoi confronti? È vero che anche lì ha provocato nel tempo reazioni diverse, anche di segno opposto?I latini avrebbero usato l’espressione Nemo propheta in patria! Mi piacerebbe dire che Michela aveva sempre un grande consenso e un grande seguito, ma ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] o non sto fermo […] Questo è il male che mi porto da trent'anni addosso/ fermo non so stare in nessun posto […] ecco iniziano i tremori / della taranta, della taranta, della tarantolata»).Alla domanda di Federico Pace di come sia nata l’idea di ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Zeus porta la primavera a gennaio» (ilmessaggero.it 27.1.24). Molti ricorderanno quando nel 2012, per la prima volta in Italia, i mass-media parlarono di Scipione, dando il nome all’anticiclone che portò un’ondata di caldo africano nel Sud Italia e ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] compromesso, transazione, accordo fra amici. Veniva stipulata tra il capitano della polizia a cavallo e i malviventi o i loro complici in una data età storica della Sicilia […]». L’importanza di saper scegliere. Autodifesa di CainoAutodifesa di Caino ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] e trascurare come possibilità, quindi – considerato che la percentuale di insegnanti donne in Italia è dell’80%, primato fra i Paesi dell’Europa occidentale in un mondo in cui la professione è storicamente femminilizzata – che la scuola sia il posto ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghei> friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] una miscela radicale di nuovo e antico, se si pensa che Pasolini parte proprio dai provenzali ispiratori dei primi testi in friulano.I nomi che seguono quello di Pasolini sono tutti di altissimo livello, poeti innovatori per lingua e tematiche. Elio ...
Leggi Tutto
Tra <i>lingue di Menelicchei>, <i>crumirii> e <i>ghineei>: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] è detto morellino e da quest’ultimo origina il Morellino di Scansano, vino rosso prodotto in provincia di Grosseto. Analogamente alla Mauritania, anche l’Egitto e i suoi abitanti divengono emblema di nerezza: ghezzo (cfr. DI, voce Egitto) è chi ha la ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] del francese e dell’inglese relativamente alle lingue africane nell’epoca del Colonialismo: sono pochissimi, tuttavia, i deonimici giunti in italiano da tali trafile.Ben più importante, sotto questo aspetto, la funzione del latino scientifico, lingua ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] Crusca, 2017, pp. 111-136.Strathy-CCE = Strathy –Corpus of Canadian English; banca dati in rete. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...