Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] a mente, e precisamente quello ove a parlare è proprio un defunto: «Ci siamo perduti anche noi, molte volte, in questo buio, giriamo con i lumini accessi e cerchiamo una strada. Goditi la tua giovinezza Porzia perché dopo le strade della vita, le vie ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] grandi stati d’animo collettivi hanno il potere di trasformare in leggenda una percezione alterata. [...] La falsa notizia è lo specchio in cui “la coscienza collettiva” contempla i propri lineamenti.Si potrebbe ricordare anche ciò che ha scritto ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] dei linguaggi quotidiani all’impiego di una lingua che tenga conto della specificità di chi prende parola. In entrambi i testi la difficoltà in poesia, per come l’abbiamo definita, diventa specchio di una difficoltà del fare poesia. Quella che ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] emerge dal confronto con il più ricco lessico settoriale di altre lingue («per i termini basilari della disciplina in questione, esistono in italiano appena tre sostantivi, archivio, archivista; archivistica, ed un aggettivo, archivistico, -a, buoni ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] che ha fatto una cosa che mi piace molto e mi affascina: ha raccontato i margini, gli irregolari, una parte di mondo («perché il Sud è uno solo e si trova in ogni parte del mondo»). Qualche anno fa, diceva di essere stato dimenticato troppo presto ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] sul piano storico ed esistenziale. Il grande autore ligure ha insomma rappresentato l’asse portante di una tradizione: i poeti presi in esame non si limitano a dichiarare un’appartenenza di natura poetica e linguistica, ma perfino identitaria; ciò ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] sui rapporti di potere, familiare e generazionale nel brano citato, sociale e politico nel caso del cap. 5, in cui si analizzano le voci e i punti di vista nel Consiglio d’Egitto di Sciascia, per portare alla luce la «coscienza ideologica dell’autore ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] volta di Basaglia? L’ha incontrato prima di persona o l’ha conosciuto attraverso i suoi scritti?Di Franco Basaglia ho sentito parlare per la prima volta negli anni in cui dirigevo un manicomio, quello femminile, di Novara, senza averlo mai incontrato ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] la forza dentro di me per arrivare alla mia meta.(J. Bance) Non ci sono lemmi in questo libro che lasciano indifferenti le lettrici e i lettori. Forse perché in essi c’è sempre una sincerità disarmante, un’urgenza di esprimere ed esprimersi, la ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] dal Tramater e poi dal Negretti ora ampliato di oltre 100.000 fra voci e modi di dire in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, I-VIII, Milano, Edito a spese di Giuseppe Civelli.TB ,1861-1879, Tommaseo N., Bellini B., Dizionario della ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...