<i>Per un punto Martin prese le cornai>. Cenni ai riflessi di <i>Martinoi> nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ornitonimi sono un sottoinsieme del lessico particolarmente variegato e fra di essi non sono rari i deantroponimici. I derivati di Martino in queste accezioni si distinguono però per la varietà, tanto nei significati quanto nei significanti (vale ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] E., Bosc, F. (ed.), Firenze, Cesati.Motolese-Palermo 2023 = Motolese, M., Palermo, M., Luca Serianni (1947-2002), in «Lingua e Stile», I, pp. 3-15.Serianni 1988 = Serianni, L. (con la collaborazione di A. Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano7.9. Livia Panascì, Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] fra ‘Vita Nova’ e ‘Convivio’, Ravenna, Longo 2024Picone, M. Rito e ‘narratio’ nella ‘Vita Nuova’, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, vol. I, Dal Medioevo al Petrarca, Firenze, Olschki 1983, pp. 141-157.Santagata, M., L’io e il mondo ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] Ferrari, che oggi è l'edizione più completa di questo ambito dell'opera pessoana.I drammi e i frammenti raccolti in questo libro sono definiti statici poiché i loro testi, spogliati dall'azione, sono interamente fondati sulla parola e sul suo potere ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] Sabbadini, Gianfranco Folena ed Emilio Mattioli: schizzi di storia del tradurre tra i quali spicca per originalità quello del secondo, che rileva in maniera persuasiva interessanti corrispondenze tra storia della lingua e modi del tradurre: nei ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] E ancora il bullismo a scuola, le peregrinazioni a séguito della figura paterna che per ragioni lavorative trascina i Fabelman in Arizona e poi in California; il cinema, infine, come magnifica ossessione.Ma questo e molto altro è The Fabelsman: summa ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] un grande lavoro di studio, di confronto e di rielaborazione.Ne abbiamo parlato con Francesco Levi, il professore che ha accompagnato i ragazzi in questa avventura. Come nasce l'idea di questo fumetto?Ritengo sia importante e necessario far lavorare ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] esaltare ancora di più un noi non espresso. Apprezzate l’alternanza di presente e futuro, le anafore, il fulmen in clausola:Non ci interessano i nomi o le dinamiche della campagna acquisti, non ci interessano le copertine, meno che mai le tv. Non ci ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...