Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] pallottola nel cuore, uno che tutti abbiamo cantato, ma anche suonato («il giro di do è la culla in cui siamo nati tutti»), uno della vecchia Scuola, con tutti i suoi pregi e difetti di essere umano («A me piacciono le persone, vedi, non mi piacciono ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] dei linguaggi quotidiani all’impiego di una lingua che tenga conto della specificità di chi prende parola. In entrambi i testi la difficoltà in poesia, per come l’abbiamo definita, diventa specchio di una difficoltà del fare poesia. Quella che ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] : una consunta gavetta della Grande Guerra spuntata lungo un sentiero dolomitico; alcune scritte sbiadite su un rudere; i resti di una lattina in un campo; una musicassetta (diffusissima tra gli anni ’70 e ’90 del Novecento) emersa da una discarica ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] Coniata (XVI 21, 4), fonte autoptica degli avvenimenti,memori degli antichi patti stretti con i Romani [ossia i Bizantini, così chiamati nelle fonti storiche in quanto eredi dell’Impero romano] e non tollerando di vedere che la benevolenza loro ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] , G., Haslam, M., Maehler, H., Montanari, F., Römer, C., adiuvante Stroppa, M. (ed.), Commentaria et Lexica Graeca in Papyris Reperta (CLGP), Pars I, vol 1 (fasc. 1), München-Leipzig, 2004, 75-246.Zanetto 2018 = Zanetto, G., The Sea of Alciphron ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale, Torino, Bollati Boringhieri, 2020.Mapelli, B., Bernacchi, E., Raimondo, A., in Biemmi, I. (ed.), La maschilità nei contesti educativi e di cura, Roma, Carocci, 2023.Sampson, R., Great American City ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] “ma”, che indica il cambio di personaggio e l’opposizione contenutistica con quanto è stato detto dall’altro. È in realtà probabile che i due personaggi non siano che una frattura dell’Io poetico, diviso tra il vitalismo dell’amore e la paura dell ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] è scoiattolo, che pesa al massimo 400 grammi (quelli romani nel 2024 sarebbero un migliaio, in gran parte “alieni” di origine americana) ma un bestione tra i 60 e i 100 chili. Si pensi anche all’appariscenza del povero cervo abbattuto qualche anno fa ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] emerge dal confronto con il più ricco lessico settoriale di altre lingue («per i termini basilari della disciplina in questione, esistono in italiano appena tre sostantivi, archivio, archivista; archivistica, ed un aggettivo, archivistico, -a, buoni ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] sul piano storico ed esistenziale. Il grande autore ligure ha insomma rappresentato l’asse portante di una tradizione: i poeti presi in esame non si limitano a dichiarare un’appartenenza di natura poetica e linguistica, ma perfino identitaria; ciò ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...