Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] emerge dal confronto con il più ricco lessico settoriale di altre lingue («per i termini basilari della disciplina in questione, esistono in italiano appena tre sostantivi, archivio, archivista; archivistica, ed un aggettivo, archivistico, -a, buoni ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] sul piano storico ed esistenziale. Il grande autore ligure ha insomma rappresentato l’asse portante di una tradizione: i poeti presi in esame non si limitano a dichiarare un’appartenenza di natura poetica e linguistica, ma perfino identitaria; ciò ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] sui rapporti di potere, familiare e generazionale nel brano citato, sociale e politico nel caso del cap. 5, in cui si analizzano le voci e i punti di vista nel Consiglio d’Egitto di Sciascia, per portare alla luce la «coscienza ideologica dell’autore ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] capitoli finali (VII-IX) contengono riflessioni sul metodo e sui protagonisti della diffusione delle idee correnti sul medioevo. In Italia, i giornalisti si occupano da tempo di storia e anche di storia medievale: forse alcune delle opere più famose ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] dati rischiando la complicazione e chi si sforza di semplificarli rischiando la generalizzazione, è piuttosto inconfutabile che in Italia i fondi europei restino una risorsa fondamentale (anche) per le scuole, per le università e per chi prova a fare ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] volta di Basaglia? L’ha incontrato prima di persona o l’ha conosciuto attraverso i suoi scritti?Di Franco Basaglia ho sentito parlare per la prima volta negli anni in cui dirigevo un manicomio, quello femminile, di Novara, senza averlo mai incontrato ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] dal Tramater e poi dal Negretti ora ampliato di oltre 100.000 fra voci e modi di dire in ogni parte racconcio e corretto da Luciano Scarabelli, I-VIII, Milano, Edito a spese di Giuseppe Civelli.TB ,1861-1879, Tommaseo N., Bellini B., Dizionario della ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] d’inventività col massimo di aderenza al dato materiale, ovvero l’attitudine a bruciare tutti i riferimenti storici e le ipotesi psicologiche in un compattissimo equivalente verbale dell’immagine.La prosa longhiana si spoglia comunque di molti vezzi ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] L’ultima sezione del libro è dedicata, infine, al Giuliani lessicofago; come spiega lo stesso Giuliani in coda al Giovane Max (1972), i «lessicofagi» sarebbero dei curiosi esserini che «si nutrono di glossari, lessici, dizionari, enciclopedie [...] e ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] e per le sue poliedriche sfumature, esprimono civiltà, raccontano la realtà, danno forma ai sentimenti, e questo accade in tutti i campi del sapere; le parole greche – un dettaglio decisivo – grazie alla loro anima comparativa e inclusiva generano ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...