Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] cavallo di rara eleganza, un abituro fortificato, tre famigli e una vigna, credette di capire, dal modo in cui s’erano atteggiati i cirri attorno al sole, la sera, che egli doveva partire dalla Cornovaglia». Riferimenti bibliograficiLuigi Matt, Gadda ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] ancora più indietro nel tempo, il 18 gennaio 2007, sia «Il Giornale» sia «La Stampa» riferivano che i giovani di Rifondazione di Torino, in occasione di una visita nella città dell’allora Ministro dell’economia Padoa-Schioppa, avevano appeso sui muri ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] ; l’autrice riflette poi sull’oratoria di Mussolini, che si caratterizza, nelle piazze e in Parlamento, per uno stile mirato a far leva sull’emotività e per i continui appelli al popolo, secondo una strategia che ha molti punti di contatto con la ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] era ancora tiepida».La lingua è protagonista assoluta e Santoro ama giocare (lo fa, s’intende, in modo molto serio) sostituendo i pronomi con gli aggettivi, riempendo il dettato di subordinate dislocate e di interpolazioni nominali: «Essi giardini ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] interno. Lo sguardo fuori asse rifiuta il consenso divistico dei riflettori per puntare oltre, alla periferia dell’inquadratura. Vengono in mente i versi di Adamo, dove «il profilo | di occhi non ne ha quasi, e comunque li punta | via, chissà dove ...
Leggi Tutto
Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] gli spazi deserti raffigurati siano un’intuizione più o meno consapevole del fenomeno Hikikomori, l’isolamento sociale che interessa in particolare i più giovani e che li porta a osservare il mondo attraverso una finestra o il display del telefonino ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] cancro della bambina di allora, diventata nel frattempo adulta (benché di lei adulta, riavvolgendo i fili della narrazione, Carrano parli diffusamente in buona parte del libro).Se Elisabetta viene strappata dalla vita troppo presto, sua madre Franca ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] e di maturità è un conto. Abusarne per schierarsi contro altre nazioni e altre identità (i migranti in testa) è un altro conto. In questo caso prevale quello che lo storico Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa) definisce ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] il mondo si presentasse al poeta per quadri. Sono quadri percettivi, immagini mentali, ma anche quadri in senso stretto: non mancano, infatti, i riferimenti alla pittura, dalla ritrattistica di strada all’opera di Oluf Høst, cui è dedicata Bognemark ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] , che frutteranno pagine memorabili nei suoi testi narrativi, come lo sgomento di fronte al disordine in ogni sua forma, l’indignazione per i comportamenti egoisti ed opportunistici tipici di una certa italianità, la ricerca di una descrizione dei ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...