Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] presente. La storia è infatti ambientata a Istanbul, che di nomi ne ha avuti molti: Costantinopoli, Bisanzio, in turco Kostantiniyye, per i russi Zavegorod… Ogni nome è una fase della storia millenaria della città e una prospettiva con cui osservare ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] e morteUn’installazione dell’artivista Kader Attia dal titolo La Mer morte (2015), consiste in vestiti gettati alla rinfusa a terra, come stracci, stracci che hanno i colori del mare, dall’azzurro al blu al grigio, a rappresentare il mare simbolico ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] ’azione che si serve dell’espressione linguistica come strumento» (p. 37) amplia del resto in modo significativo i confini della disciplina. I luoghi dell’argomentazione razionale, esplorati nella tradizione che va da Aristotele a Perelman, vengono ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] amara di non essere riuscita a stabilire una connessione profonda con il cuore dell’amato i cui «enigmi» Pentich s’illudeva di «risolvere». L’inganno in cui era caduta ha a che fare con l’introiettata immagine letteraria della donna che ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , 2007.Foscolo, U., Opere, Gavazzeni, F. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1981.Frosini, G., Il Duecento, in Storia dell’Italiano, La lingua, i testi, diretta da G. Frosini, Salerno editore, Roma, 2020.Leopardi G., Opere, Fubini, M. (ed.), Torino ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] istituto ben solido e sviluppato in epoca omerica» (F. Gschnitzer: 52)I canti omerici sono nati come d’ogne luce muto», le anime sono ben disposte verso il pellegrino, ma i demoni, come per esempio Minosse e Caronte, che gli sbarrano il cammino. « ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] 2004 con la definizione di ‘velo corto portato dalle donne islamiche per coprire i capelli e le orecchie’ (GDLI 2004, s.v. Hijab) ed è ora presente in tutti i vocabolari contemporanei dell’italiano, che riportano anche l’etimologia (dal verbo hajaba ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] cani e dai cerviricoperti da masse di cervi e di cani sono i pendii ricopertida masse di alberile chiome dei boschi raggiungono il suolo tra di essi i canie i cervi in masse che uccidono il suolonon disdegnare la carne animale obbediente ai profili ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] e non per questo fine a se stessa.Con la ripresa e il perfezionamento di sei contributi pubblicati in rivista su quattro fra i più rappresentativi autori siciliani, in non casuale opzione di campo (due su Pizzuto, due su D’Arrigo, uno su Consolo, uno ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] Alfabeto Fonetico Internazionale (International Phonetic Alphabet, IPA), infine, lo stesso suono è rappresentato con ʤ (o dʒ), in cui si fondono i simboli dell’occlusiva alveolare sonora (la d di dire) e della fricativa postalveolare sonora (la ʒ del ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...