Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] alla categoria delle cosiddette “sindromi del turista”, proprio perché questo tipo di malessere colpisce in prevalenza i turisti durante i loro viaggi, manifesta una diffusa sofferenza psicologica che viene somatizzata, esprimendosi tramite sintomi ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] a mente, e precisamente quello ove a parlare è proprio un defunto: «Ci siamo perduti anche noi, molte volte, in questo buio, giriamo con i lumini accessi e cerchiamo una strada. Goditi la tua giovinezza Porzia perché dopo le strade della vita, le vie ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] e Orazio e dai moderni Maggi e Ceva; quindi, collega gli idilli alla tradizione realistica lombarda in lingua e in dialetto, per i soggetti popolari, la vivacità narrativa e le accurate descrizioni – tradizione realistica che ha per capostipite Maggi ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] è fatta di passi in avanti e all’indietro (anafora, catafora, anadiplosi, ecc.). Esattamente come i testi, che sono costituito da una sequenza di enunciati accostati l’uno all’altro in modo fortuito: si tratta di un’entità concettuale strutturata che ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] un processo nella prima stagione, poi fu promossa Capo del dipartimento), per poter parlare con i sottoposti o con qualche cittadino potente che viene a protestare, è chiusa in un gabbiotto di vetro, un ufficetto dove non entrano, e a stento, più di ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] grandi stati d’animo collettivi hanno il potere di trasformare in leggenda una percezione alterata. [...] La falsa notizia è lo specchio in cui “la coscienza collettiva” contempla i propri lineamenti.Si potrebbe ricordare anche ciò che ha scritto ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] che ha fatto una cosa che mi piace molto e mi affascina: ha raccontato i margini, gli irregolari, una parte di mondo («perché il Sud è uno solo e si trova in ogni parte del mondo»). Qualche anno fa, diceva di essere stato dimenticato troppo presto ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] 1509 e il dicembre del 1532, ben 157 appartengono al triennio del suo commissariato in Garfagnana (1522-1525), gran parte delle quali indirizzate al duca Alfonso I d’Este. In questo periodo la lettera è per il poeta quasi esclusivamente un mezzo per ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] come attività di uno specialista che s’incarica di esaminare con acribia i testi, di definirne i tratti fondamentali e lo stile, e semmai di collocarli in una prospettiva storico-letteraria che conduca al presente, ma senza attualizzazioni forzate ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] , L., «Era un pollo come»: Edoardo Sanguineti dal “teatro nel teatro” al “teatro dell’incesto” con ‘Sei personaggi.com’, inI Sei personaggi di Pirandello cento anni dopo (1921-2021), intr. e cura di R. Giulio, numero speciale di «Sinestesie», XXIII ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...