Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.Dante Alighieri, Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Santagata, M., Amate e amanti. Figure ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] concessa perfino all’inglese Warton»; ciò accade anche nei Pochi, in cui tutti i personaggi, persino i patrizi, ricorrono a voci toscane, in massima parte fiorentine, in particolare Cornelia,personaggio col quale Alfieri raggiunge gli effetti di ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] di Gadda, prima di iniziare il suo pubblico alla storia, presentandosi a mani in alto, senza voler esprimere nessun senso se non quello che selvaggiamente i lettori potranno cogliere, nessun colore, nessuna verità se non la sua personalissima, che ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] per chiedere un planh, ‘un lamento funebre’, per una donna che era morta da poco, in realtà per la sorella (cfr. V.n., XXXII-XXXIII). I contemporanei l’avranno certamente identificato: noi possiamo inferire che si tratti di Manetto Portinari, il ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] La Recherche perché sua madre non morisse, così lui ha immortalato i suoi cari nel romanzo in versi La camera da letto (vol. I 1984, vol. II 1988) per averli sempre con sé, in istantanee al presente, nei gesti quotidiani, nel divenire dei giorni e ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] il credo fascista, partecipa a uno sciopero, la rimpatriano, lei getta via i documenti, si unisce a un gruppo di rastrellati e finisce a Dachau. Da lì evade, ma in seguito resta paralizzata sotto un crollo di macerie.Deportato ebreo nei campi di ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] , considerando che la prima occorrenza, secondo l’Accademia della Crusca, viene registrata nel 2015 in un articolo del «Corriere della Sera», che analizza i rifiuti amorosi al tempo delle piattaforme di dating (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Ghosting ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] ai piani inclinati di attimi di vita non sovrapponibili – almeno in teoria – invece, si mescolano, modificando i contorni di una realtà che smette di esistere nel momento esatto in cui i protagonisti scompaiono per le altre persone. Succede così che ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] essere e non è stato, fino alla, conclusiva, Lettera a una madre sognata.Si tratta, potremmo supporre, di un In un intreccio continuo tra i generi, soprattutto quando il testo si apre a veri e propri squarci lirici e, allo stesso tempo, ci fa sentire ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] di cittadinanza, come l’allungamento della pista dell’aeroporto che consente i voli intercontinentali».Di infrastrutture di cittadinanza Giorgia Meloni parla spesso. Ma è l’unica, in politica, a farlo. È capitato a un avversario, Giuseppe Conte, di ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...