Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] forme del sapere divino, quando esteso alle profondità: «conosce le profondità del mare» è infatti la formula che in Omero si riferisce a Calipso (Od. I 53-4) e a Proteo (Od. IV 385-6), il vecchio del mare forse identificabile con la figura ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] complesso e personalissimo linguaggio dell’addio è al centro delle riflessioni di Luigi Nacci inI dieci passi dell’addio (Einaudi 2024) e Diego De Silva inI titoli di coda di una vita insieme (Einaudi, 2024), due romanzi che, pur affrontando ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] il territorio delle Langhe – fino alla stessa Liguria ponentina – il protagonista, con i suoi borghi (Mondovì, Cigliè, Marsaglia, Clavesana ecc.) e i suoi spazi ampi in cui il territorio antropizzato si fonde con la natura.Più che nella scontata ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] 25 e 34), il primo tentativo è subito spazzato via dal mare. Lo sdegno di Serse si traduce in una punizione ugualmente immediata e violenta: contro i costruttori del ponte, che vengono fatti decapitare, ma soprattutto contro il mare (7,35). Lo tratta ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generalei> di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] Opera di Scappi è sì «un testo nuovo e complesso, un vero e proprio salto in avanti per la trattatistica culinaria», ma al tempo stesso «mostra forti legami con i Banchetti», fonte per Scappi di «soluzioni che si erano formalizzate per la prima volta ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel <i>retellingi> mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] compirà il destino di morte dei compagni superstiti.Nei vari episodi raccontati dallo stesso Odisseo ai Feaci (i cosiddetti “apologhi di Alcinoo”), il mare in realtà fa da ambientazione a due imprese memorabili: l’incontro con le Sirene e quello con ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] un Idillio (Id. 12) di Teocrito (III a. C.), dove l’amante ricorda il ritorno dell’amato, e in un epigramma (AP XII 53 [= HE 66]) di Meleagro (II-I a. C.) nel quale il poeta affida alla felice navigazione delle navi, sospinte da venti favorevoli, il ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] Dagbladet», mentre nel 2022 (il 10 febbraio 2022) il «Quotidiano del Lazio» ne ha fatto uso in un articolo che riguarda la possibilità per i residenti nei Paesi europei di utilizzare auto con targhe straniere. Il titolo dell’articolo è «Targhe ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] uso nel 2015 e nel 2016. Il 26 febbraio lo usano il giornalista di «Repubblica» Paolo Ceccarelli (in un articolo dal titolo Fuori i partiti e dentro il governo, la Rai è indifendibile ma come sarà telerenzi? Ce n'è quanto basta per diffidare della tv ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...