JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] 2004 con la definizione di ‘velo corto portato dalle donne islamiche per coprire i capelli e le orecchie’ (GDLI 2004, s.v. Hijab) ed è ora presente in tutti i vocabolari contemporanei dell’italiano, che riportano anche l’etimologia (dal verbo hajaba ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] del Novecento e vediamo chi è arrivato prima a recensirli, Cecchi, insieme a Pancrazi, lo si trova fra i primissimi nomi, spesso per primo, in ordine di tempo, appunto. Se fosse questo uno dei criteri per giudicare il buon critico militante, a Cecchi ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] cani e dai cerviricoperti da masse di cervi e di cani sono i pendii ricopertida masse di alberile chiome dei boschi raggiungono il suolo tra di essi i canie i cervi in masse che uccidono il suolonon disdegnare la carne animale obbediente ai profili ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] e non per questo fine a se stessa.Con la ripresa e il perfezionamento di sei contributi pubblicati in rivista su quattro fra i più rappresentativi autori siciliani, in non casuale opzione di campo (due su Pizzuto, due su D’Arrigo, uno su Consolo, uno ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] Alfabeto Fonetico Internazionale (International Phonetic Alphabet, IPA), infine, lo stesso suono è rappresentato con ʤ (o dʒ), in cui si fondono i simboli dell’occlusiva alveolare sonora (la d di dire) e della fricativa postalveolare sonora (la ʒ del ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] un po’ malade […] Cresciuto da solo dentro ai bâtiments», Bâtiment, Simba la Rue ft. Sfera Ebbasta). Interessanti sono poi i casi in cui, all’incastro tra italiano e francese si aggiunge una terza lingua, l’arabo, come nel pirotecnico testo di Wily ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] diversi, e infatti le forme e i generi delle loro risposte sono diverse, dal breve poema in versi di Pugno al giallo di crollo delle tecnologie avanzate (Varesi, che sviluppa un tema già affrontato in L’ora buca). Non è detto però che il finale sia ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] forme di vita e status economico attribuibili alle entità collettive (le classi, i gruppi sociali, etc.) che nella società coesistono, in conflitto, entro un certo spazio (di norma, urbano), in un certo tempo. Un mondo “altro” dal nostro, tramato di ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] scuola viene ritenuta il luogo principe dove approfondire la conoscenza della lingua e della cultura friulana, e in modo quasi corale i friulani chiedono di rafforzarne il ruolo.Negli ultimi anni, inoltre, si è completamente abbattuto il pregiudizio ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] alla categoria delle cosiddette “sindromi del turista”, proprio perché questo tipo di malessere colpisce in prevalenza i turisti durante i loro viaggi, manifesta una diffusa sofferenza psicologica che viene somatizzata, esprimendosi tramite sintomi ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...