Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] o] che ven da’ core / per abondanza di gran piacimento; / e li occhi in prima genera[n] l’amore / e lo core li dà nutricamento» (G. da artisti e per i poeti neoclassici, essa è un’illusione (come l’Arte), e tende a sublimare, in forme perfette, l ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] sia la cifra e che neppure ci sia troppo tempo per celebrarla, questa morte (sarà solo un caso, perdio, se i due scriventi abitano in una Milano che dai testi degli antichi – Bianciardi su tutti – a quelli dei novissimi – Turazzi e Bazzi, ad esempio ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] dalle colpe e dalle questioni inevase, sfiancati da una di quelle esistenze a gettoni che solo chi ha vissuto in provincia può capire. I figli, in qualche maniera, di questi vecchi sono risultato, e sarà mica un caso se di figli a loro volta non ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] o kafkiana. Non si può non pensare a Ricordi pericolosi, puntata di Black mirror in cui i protagonisti hanno un “grain” cerebrale in grado di proiettare i ricordi direttamente nel cervello.Poiane rappresenta forse, oltre che il cuore, la parte più ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] “bienni rossi” (1919-1920 e 1968-1969) e in altre epoche più recenti della nostra storia, mentre, sotto o all’esercizio di attività sociali e civiche. E abbiamo visto come i tempi di vita si sovrappongano e si intreccino: non più separazione netta ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] l’effetto comico»); il rapporto di don Ferrante con la peste (dal trentasettesimo capitolo dei Promessi sposi), in cui i rilievi linguistici sulle modifiche dalla «ventisettana» alla «quarantana» sono meno cogenti sul piano stilistico rispetto alla ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] rifiuti diventano arte; non solo: testo, o meglio politesto, ultratesto (pp. 189-90).Spiccano, in particolare, i multiformi, sconvolgenti materiali di Questioni di scarti: non già prose numerose né prose tout court, come parrebbe a prima vista, bensì ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] una determinata lingua), il cui pubblico ideale, così nella Premessa,è costituito da tutti i lettori in qualche modo interessati alle lingue e al linguaggio; in ambito universitario, pensiamo che il volume possa adattarsi a corsi di vari livelli ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] Il libercolo dei transeunti, illustrazioni di Gaetano Testa, PERAP, Palermo, Flaccovio, 1999.Id., Cantici dello stagnaio, in Sescion. (7 siciliani), Bologna, I Quaderni del Battello Ebbro, 2013, pp. 23-40.Renello, G. P., Ridinger, G., Italian Poetry ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] rara le trasformazioni dell'Unione Sovietica e la condizione della pluralità di genti e di culture che convivono in quella immensa federazione.I reportage dedicati dall'autore a ogni tappa del suo viaggio nel 1928 diventano un libro, che quest'anno ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...