1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] ».E descrive pure come arriva alla preparazione dell’omelia: Comincio il giorno prima. A mezzogiorno del giorno precedente. Leggo i testi del giorno dopo e, in genere, scelgo una tra le due letture. Poi leggo a voce alta il brano che ho scelto. Ho ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ogni minimo settore associativo deve produrre un contributo indispensabile al progresso generale. E naturalmente i mezzi di comunicazione di massa svolgono in questo quadro un ruolo di rilevante ampiezza e complessità. Ho fatto un viaggio attraverso ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] , in alcune i più diffusi e caratteristici del Carnevale: essi assumono nomi diversi a seconda della Regione (si tratta quindi di geosinonimi, cioè vocaboli che indicano lo stesso oggetto, ma che hanno altra forma linguistica a seconda della zona in ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] una parola, l’assoluta, vertiginosa verticalità del suo operare.La Gallo allega in calce al saggio l’elenco in ordine alfabetico delle concordanze fra i testi narrativi di Consolo e le opere dantesche. Vediamone alcune tra le meno discutibili:«aere ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] La vera novità di Leopardi sta nell’ascolto del sentimento qualsiasi cosa scriva, in versi e in prosa, spostando le immagini e i pensieri sempre verso una dimensione interiore, in uno spazio che a lui solo appartiene, e appartenendogli così stretto e ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] delle autrici, sia perché conferma ancora una volta la forte personalità di Bemporad. I testi si caratterizzano come canti di inquietudine per la vita, condotta spesso in solitaria e nelle ore notturne: «Non farmi così sola come il vento / che ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] /quaggiùLe fiamme dall’estasi,i buoni (tu) dai cattivi (io),ma qui non perdiamoci di vista, ti prego,in questa specie di eternità suo messaggio». Ma dobbiamo per forza credere a questa appendice in forma di congedo un po’ posticcio? Forse no, forse ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] , attraverso l’uso dell’aggettivo accurato, esprime tutta la sua attenzione e il suo sforzo di memoria, per ripescare, in quel momento, i versi del XXVI canto dell’Inferno, quello che tutti, non solo a scuola, chiamano “il canto di Ulisse”.Primo ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] , seduttore, tombeur de femmes, vagheggino».Tutti termini minacciati dall’inglesismo playboy, oggi in declino (roba da boomer, direbbero i più giovani). Invece dongiovanni e casanova mantengono dignitosamente le loro posizioni nel lessico quotidiano ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] le onde si scagliano violente contro gli scogli, l’isola si torce nei suoi venti, Scilla e Cariddi chiamati in causa, i fenomeni della natura sembrano essere sconvolti da uno spirito tempestoso. Ogni testo è costruito ricercando una climax ascendente ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...