Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] nello spazio», pp. 44-45); la possibilità di combinare fra loro i toni e gli stili (l’autore ne elenca 400: da abbagliante le avventure di Eracle tramandate dal mito non sono una storia in senso proprio. Al contrario, aggiunge Staglianò, un film come ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] lavoro, anche di pubblica utilità, interno o esterno al carcere, i meno strutturati setting del teatro, dello sport, dei laboratori, in cui l’educatore è osservatore “partecipe” in “prossimità” alla persona ristretta.Anche il confronto tra le figure ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] uguale è il compito che li attende. Ci si aspetta, come in effetti avviene, che l’obiettivo del fotografo si appunti sulle stesse cose scoperti solo il capo e i piedi. In una fotografia una reclusa raggomitolata in questo involucro sembra un sacco ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] una linea storiografica parallela a quella prettamente letteraria, in cui diversi sono i valori, diversi sono i principi teorici, diversi sono i sistemi di creazione del testo, diversi sono i sistemi di esecuzione del medesimo, diversa è anche ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] nel quinto testo di Reisebilder, che inizia chiedendosi retoricamente «dove sono i quattro poeti, colpiti a morte da una spada fiammeggiante | di whisky», dopo essersi rinchiusi in un ristorante «per un piccolo bridge di parole». Sanguineti aveva già ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] è il racconto del messo a Toante, alla fine del dramma, in cui la descrizione della partenza non semplice della nave, che trasporterà i fratelli salvi, tra i marosi, assurge a particolare potenza espressiva grazie all’uso evocativo e metaforico ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] incassata nella reggente («L’anima, poi ch’altrove non à posa, / corre pur all’angeliche faville» Rvf 207, 30-31; «E i naviganti in qualche chiusa valle / gettan le membra, poi che ’l sol s’asconde, / sul duro legno, et sotto a l’aspre gonne ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] i contesti che prevedono un’intensificazione della raffigurazione aggressiva (rappresentata dalla sequenza «attacca duramente») vedono Renzi in casi di attacchi a Mario Draghi e 177 a Mattarella, e, in più, anche 54 a «Repubblica» e 60 ai giudici. La ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] Mellaha. Cresciuto, sposerà Jole, una ragazza appartenente a una delle tante famiglie italiane povere costrette a emigrare in Libia. Sono giovani i personaggi che Sbuelz mette al centro della storia, sono il futuro e la resistenza di fronte alla ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] ricostruzione di Brindisi gettata indietro nella memoria comune di quarant’anni. Una città sporca, in cui la vita procede, per i ragazzi, tra la possibilità di essere assunto in fabbrica (sono gli anni della Montecatini) o di vivere di contrabbando e ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...