Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] ricostruzione di Brindisi gettata indietro nella memoria comune di quarant’anni. Una città sporca, in cui la vita procede, per i ragazzi, tra la possibilità di essere assunto in fabbrica (sono gli anni della Montecatini) o di vivere di contrabbando e ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] Vita nuova, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice 2015.Dante Alighieri, Vita nuova, De Robertis, D. (ed.), in Id., Opere minori, tomo i parte i, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Dante, Rea, R., Steinberg, J. (ed ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] richiedenti asilo di Bangladesh ed Egitto. La decisione anticipa i prossimi trasferimenti in Albania. Intanto Roma rinvia il dl a Lussemburgo. Governo in allarme rosso. Salvini: “Giudici comunisti”» o in uno dell’8 novembre 2024: «Rimpatriota “Ma la ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] , quello che non c’è e chissà dov’è? Un semplice, ulteriore richiamo all’Africa in giardino?Cinquantasei anni fa era più difficile: ma oggi ci sono i forum, i blog condivisi per rispondere, ciascuno a suo modo, a tutti gli interrogativi che il testo ...
Leggi Tutto
Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] per il proprio uomo, è già la vittoriosa che distrugge la vita. Il siciliano Franco Battiato (1945-2021) cura i particolari e a firmarla sono in tre, compresi la cantante romagnola che si firma Bissi e il fedele direttore d’orchestra arrangiatore e ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] concisione (nel Sabatini-Coletti la qualificazione della rivolta come ribellione anche violenta permette di conglobare in una sola glossa entrambi i sensi presenti nel Battaglia). Occorre valutare il contesto, porre attenzione agli atteggiamenti e ai ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] sia la cifra e che neppure ci sia troppo tempo per celebrarla, questa morte (sarà solo un caso, perdio, se i due scriventi abitano in una Milano che dai testi degli antichi – Bianciardi su tutti – a quelli dei novissimi – Turazzi e Bazzi, ad esempio ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] rifiuti diventano arte; non solo: testo, o meglio politesto, ultratesto (pp. 189-90).Spiccano, in particolare, i multiformi, sconvolgenti materiali di Questioni di scarti: non già prose numerose né prose tout court, come parrebbe a prima vista, bensì ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] Il libercolo dei transeunti, illustrazioni di Gaetano Testa, PERAP, Palermo, Flaccovio, 1999.Id., Cantici dello stagnaio, in Sescion. (7 siciliani), Bologna, I Quaderni del Battello Ebbro, 2013, pp. 23-40.Renello, G. P., Ridinger, G., Italian Poetry ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] che sembrano, tra le altre fonti, ispirate alla delirante scena felliniana da La voce della luna (1990) in cui i paesani catturano la luna in una diretta televisiva:La luna elettrica si è smagnetizzataLa luna di gomma si è sgonfiataLa luna reale è ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...