Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] piango, o rido,A un tempo mi dispiace morte, e vita:In questo stato son, donna, per vui. Anche la seconda parte le vostre squadre. Rendevi l’universo, come a padreOgn’hor la gloria, ne i sovrani chori;Per voi, là su si senton li romoriAd hor ad hor, ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] . [Lettera a F. O. Šechtel’, 26 marzo 1893]Lingua 1La lingua è data per celare i propri pensieri, ma anche la facoltà intellettiva è data per essere in grado di nascondere la propria lingua. [Dal taccuino di Ivan Ivanyč]Lingua 2La lingua migliore ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] , dunque, il dover temere qualcuno – quante volte, quante durante l’anteprima dell’opera mi sono sentito pizzicare i reni nel sentire nominare la parola paura che in questi tempi di nuovo e forse sempre tanto ci attanaglia – e il dover agire ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] li ha portati a legarsi con qualcos’altro e poi con qualcos’altro ancora. E più facevo incontrare i ricordi con le notizie che trovavo in rete, o sui libri, e più mi sembrava che questi composti diventassero sorprendenti». Perissinotto tratteggia con ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] dopo la morte del cantautore genovese (1999 – oggi avrebbe avuto quasi 85 anni): per citare i nomi più prestigiosi, Franco Battiato, nell'album Fleurs in quello stesso anno; Gino Paoli (album Faber, amico fragile, 2003; Claudio Baglioni (Quelli degli ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] di Giorgio Patrizi ha preso forma durante un panel AdI per poi venire ampliata da una call for papers.I saggi sono divisi in due sezioni. La prima, Dalle origini all'Ottocento, include analisi che spaziano dalla funzione spirituale delle armi nella ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] di un’amicizia a più voci, in cui Monica, Andrea (l’artista i festival dell’Unità, i viaggi all’Elba o quelli a Parigi, Numana, Tarquinia, Sandokan o il Gesù Cristo televisivo.Così, da materia viva del testo l’adolescenza si fa scrittura, in ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] tonica: «dis-se-re-Car-lo-scen-den-do-ve-lo-ce-di-se-e-lla», «v’e-ran-ta-rif-fe_in-fe-rio-ri_al-le-tre-mi-la-li-i-re».Singolari le rime. Nella prima strofa (ripetuta a chiusura della canzone), per esempio è AABCDC: guerra / terra / allor / primavera ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] , benché collettivo e famigliare, rimane ancora sospeso e sconosciuto.In particolare, il saggio di Persico si concentra sul personaggio di already…You’re next!, cit., p. 7), tutti i contributi del primo numero di «Ultracorpi» avviano l’indagine sulla ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] paterne e materne potremmo sommare traumi e ricordi altri, inciampi che ancora attanagliano i corpi) e causale nelle sue conseguenze (da ricettori ci trasformiamo in miseri diffusori dello stesso – si vedano Anna ed altri testi di questa raccolta ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...