Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] guardano)Ah il teatrino insonorizzato della ferociaah sì l’occhio che entra in tutti i buchi» e ancora «Quelli cercano mangiaree finiscono in bocca all’orcarosicchiati dai pescicanigiocarelli per delfinie se approdano sono spolpati dai caporalidai ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] universitario (Facoltà di Lettere), nella Firenze ermetica del ’40, ho tentato di confrontare i miei insorgenti impulsi lirici alla poetica allora in auge.(Scheda di autopresentazione inclusa nell’antologia a cura di Giacinto Spagnoletti Poesia ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] mio.2.Tutto hanno già raccontato e noi stancamente inventiamo vecchie invenzioni, oliamo meccanismi collaudati in secoli di storia, custodiamo gelosi le nostre utopie, i nostri macroscopici complessi d’inferiorità.alla prosasticità spinta fin oltre ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] gioco la nostra intera reputazione.In ogni momento, comunichiamo con tutto il mondo e ogni epoca.Ogni messaggio ha infinite interpretazioni.I codici culturali cambiano più veloci di noi.Tutto quello che comunichiamo è potenzialmente politico.Per chi ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] postille compromettenti, le osservazioni e le riflessioni non più condivisibili a distanza di tempo, in quanto, come fa notare Margherita Centenari «i marginalia (questo importa) non sono dunque “marginali” per Manzoni, per il quale il dialogo ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] del cadavere di Aldo Moro. Lo stato emergenziale di quei mesi, dal rapimento di Moro in via Fani fino al suo assassinio, non impedì al Parlamento di proseguire i lavori sulla “180”, che erano cominciati molto tempo prima. Ad ogni modo osservando ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] ex post, collocata nell’immaginario con tutto il suo carico di ambiguità. In questo senso, l’autrice di Tutto su Anna corregge una sintassi difettosa, mette in fila i dati mancanti di ogni narrazione e restituisce un quadro nuovo, un intenso viaggio ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] titolo. «Suola e tomaia sono gli strumenti / del tuo lento o deciso camminare, / con i versi inarcati da rigo / a rigo a farsi strada e senso», come dice l’introduzione in versi di Alessandro Ricci. Nell’immagine del piede, a un tempo arto del corpo ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] al rinnovare incessante di un passato Ministro della parola stakeholder, interessante in un tavolo economico e societario, inquietante (se ripetuta come una formula magica) in cose che riguardano i ragazzi e la loro educazione – viene la paura che la ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] istituzionali poco chiari; in particolare, si fa attenzione a distinguere tra i diversi piani della tipo di testo» (p. 40).Ci sono però anche dei casi in cui il registro viene artificiosamente innalzato per coprire delle carenze di contenuto o ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...