Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] solo tra persone colte.L’argomento è ora affrontato da Francesco Crifò in un volume, Il nostro latino quotidiano, uscito per la Casa fonetiche proprie della lingua d’uso, e ad apprezzare i vari contesti che, oltre al laboratorio della traduzione, ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] valida per chiunque. La sinestesia è quel procedimento retorico che mette insieme sensazioni di tipo diverso che appartengono in genere a due tra i cinque sensi: toccare con mano il profumo del mare (tatto e olfatto), un colore caldo (vista e tatto ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] ma solo a condizione che la loro opera rafforzi i pregiudizi patriarcali. Il suo approccio rappresenta una forma aver capito che la diseguaglianza e l’ingiustizia patite dalle donne, in tutte le società conosciute, non è una discriminazione fra le ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] in prima posizione – sia perché obbliga alla trasposizione del verbo in forma passiva, sia per la difficoltà di rendere i dislocato a sinistra può essere anche un’intera frase, come in di andare al mare ne ho proprio bisogno, corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] il novenario, era il settenario del canto italiano; era il canto italiano nella sua costanza attraverso i secoli […]. Era il battito del mio cuore che volevo sentire in armonia con il battito del cuore dei miei maggiori (così il poeta nel suo Saggi e ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] . Mi ci sono voluti anni a comprendere che dietro a quelle parole tutte giuste e tutte in fila ci fosse l’insicurezza di qualcuno che aveva anche i «capelli [che] dicono miseria» e che come «‘libri’ significa prestigio» le frasi opportune significano ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] dell’opera), è questione che la critica dovrà finalmente risolversi a dirimere. Alludo a passi come i seguenti, diffusi a piene mani in ogni luogo del romanzo, in cui la parola, risucchiata nel gorgo infinito della coazione a ripetere, si fa motore d ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] scansione contrastiva delle forme metriche adibite da Landolfi nella sua poesia e nelle traduzioni dal russo, pone in evidenza i punti in comune nel modo di formare del poeta e del traduttore. Un lavoro, dunque, originalissimo, senza precedenti, così ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] […] è un plus, non un minus, che lo spettacolo venga ricreato dal critico», scrive in Il critico teatrale.[…] I giudizi da lui espressi in genere sono piuttosto articolati perché egli attribuisce un valore particolare a ogni singola componente dello ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] e narra, si fa saggio e diario di formazione – sbagliano, i docenti, e dai loro errori devono imparare alla svelta – è la i Dodaro – si spera – non solo hanno i giorni contati, ma sono destinati a ritornare progressivi nei loro antri o, se in ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...