Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] Storia era tornata a morderci, dopo secoli, e pure ogni essere umano era lì, invaso dalla sua vita privata. I nonni raccontano ancora storie così in Sicilia, di guerra e di macerie, da Messina a Trapani, da Palermo a Siracusa. Una storia come quella ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] Se si riferisce ad un'altra Decima, è una sua interpretazione».In questo modo, però, ha confermato che il riferimento è proprio alla parentesi sull’antica Roma e su Giulio Cesare, ha invitato i suoi sostenitori, al grido «Alea jacta est», a varcare ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] credenze, spesso quando non ce ne accorgiamo nemmeno. Ebbene, la discriminazione, i discorsi d’odio e le oppressioni causati da più caratteristiche simultaneamente, proprio come in un incidente provocato da più vetture che convergono su un incrocio ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] la Cietta continua a parlare con Cimino.Interessante poi l’inserimento tra i personaggi del cane Cagnolillo, elemento farsesco prima e poi tragico, quando viene messo in lavatrice (in una delle parti più strazianti del testo) per un battesimo che ha ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] in cui viviamo, sia di stampo classicistico. In un mio recente saggio ho scritto e qui lo ribadisco:I / ma li lasci sulla tomba / a chi passa, perché tu / vieni in me con me al paese […]».Anche le cose, gli oggetti della nostra quotidianità prendono ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] davvero una relazione tra il santo arcangelo e le previsioni meteorologiche; se l’Arcangiul al sa bagna i al, al vör piöf fin a Natál, come si dice in alta Lombardia: ‘se l’Arcangelo [Michele] si bagna le ali, pioverà fino a Natale’. Battisti, nella ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] se dobbiamo essere sinceri, pure poco ci importa: tra armate brancaleone un tempo liceali e ora in campagna elettorale e ingredienti utili alla riuscita della stessa – «i rom ci servono» – pare che tutta la commedia dell’arte sia inscenata al fine di ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] italiana di Delilah di Tom Jones; per aver scritto, come forse in pochi sanno, Che sarà, e che al Sanremo del 1971 avrebbe i Ricchi e Poveri; mentre Il mondo è famosa in Europa e in America Latina per le cover di artisti italiani e stranieri in ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] , indennità di malattia, livelli generali di felicità, durata media della settimana lavorativa (in ore) e inclusività». Non stupisce, quindi, che nel nostro Paese i casi di burnout, uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale causato da ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] (Einaudi, 2007) o ai più recenti romanzi distopici come Il muro di John Lanchester (Sellerio, 2020) o ancora, per i risvolti politici in cui il disordine spinge alla creazione di un governo di estrema destra, a Il canto del profeta di Paul Lynch ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...