Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] si tratta di un mondo «diverso, diverso da qui». Un mondo comunque tangibile, in cui i giorni si susseguono pigramente fino alla fine della vacanza, lasciando in bocca il gusto del sale. Un clima che, secondo un’opinione avvalorata dallo stesso ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] Ruggiero (Matia Bazar), è la canzone geografica e climatica degli opposti che si attraggono e si respingono come i famosi ricci spinosi.E in effetti Paolo Conte a metà degli anni Settanta del Novecento è un po’ riccio timido e ancora innamorato del ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] testo Maria Antonietta Sisini). La luna, che accompagna i pescatori, è in quella canzone la confidente di lei che attende da sempre, non penso che a te». Le strofe si sciolgono in un ritornello trascinante e lui ritorna: «Lampare, fermate l'alba non ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] mi sono mai applicato a scrivere poesie per esercizio, sennò in fondo potevo essere uno come tanti altri; non il migliore invertono, ai talloni gli alitano, / come sotto gli odiosi picchi i falchi, / le brezze del Paese, glieli impennano. E, ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] si sviluppa come se fatti e personaggi si succedessero, come dice il titolo, in un cortile, o in una sorta di pianerottolo del tempo, capace, mentre scorrono i decenni, di proporre storie sempre importanti e nuove e di restituire una caratteristica ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] e tremendo stava l’amore è alimentato, come lo sono tutti i grandi romanzi, dal tentativo, spesso vano, di rispondere ad alcune domande. In questo caso sono enormi e cambiano in base ai protagonisti, alla vita che hanno vissuto, all’oscurità che ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] non solo del fratello ucciso e non sepolto. Violando un limite in nome del suo essere femminile, dà voce al dissenso e propone istituzionali o coercitivi. Antigone, oltre i modelli predefinitiSimone Weil vede in Antigone una figura che irrompe nella ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] proprio: Giambattista Marino, Galileo Galilei, Torquato Accetto, Ciro di Pers.Negli anni seguenti, come pure in quelli precedenti, i corsi prendevano forme sempre anomale, come anomalo era il loro labirintico svolgimento: l’emblematica nella cultura ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] degli avanzi rimasti nel frigo.Eccoci, dunque, arrivare al paradosso, giacché se i tempi non consentono felici solitudini occorre affidarci a chi, in qualche misura, propone spaccati di vite condivise con figure che non rappresentino necessariamente ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] dalle case la lava.Come torrenti carsici, alle falde dell’Etna le storie sepolte possono riaffiorare in qualunque momento. I cavalieri medievali allontanati dal Rinascimento ritornano grazie al siciliano Santo Calì, insegnante e poeta dialettale che ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...