1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] primo passo" (Le isole del paradiso, p. 46).E anche in “Google libri ricerca avanzata" nell'arco del ventennio 2000-2020 su videate, pochissimi sono gli ess. con l'apostrofo (11 in 7 autori), per es.(i) Charles Dickens 2011: "Dopo di ciò, quel giorno, ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] a un altro luogo e a un’altra storia. Anche per questo sono sempre andati a vuoto i reiterati tentativi di cooptarla, anche in termini elettorali, da parte dell’intellighenzia progressista del Belpaese. Il suo rapporto con la Sardegna aveva tratti ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] più verbale – liquido – che mediato, l’avvento della messaggistica e dei social, con tutti i vantaggi a essi collegati (la possibilità di comunicare con chiunque in qualsiasi momento, il creare legami a distanza, l’aiutare persone che erano isolate a ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] nel tempo, ha assunto diverse sfumature legate al “chiacchierare in modo informale”, e non è difficile immaginare il salto che Così vicini, così lontaniQuesto fenomeno di umanizzare i termini legati ai sistemi artificiali solleva importanti questioni ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] radio e tv per le prime due serate, 11 esordienti su 14). In cilindro, smoking e scarpe da tennis. E senza troppa convinzione, dicono le biografie: eppure gli valse il terzo posto (vinsero i Matia Bazar con ...e dirsi ciao, seconda Anna Oxa con il ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] anno raggiunge vette straordinarie, dispettoso ma buono, è soddisfatto quando riesce a incutermi paura con i suoi soliti scherzi da prete; Lory, una collina in perpetua attesa, ma se s’innervosisce meglio evitarla; Gió, tuoni e tempeste, ma simpatica ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] lascia il lettore con una profonda sensazione di connessione con i personaggi. La poesia di Luisa diventa un simbolo di continuità apprezzato per la sua capacità di trasportare il lettore in un mondo ricco di emozioni e storie avvincenti. Isabella ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] Champagne-Ardenne, confluita nel 2016 nel Grande Est. Un deonimico quindi, adattato in italiano in Sciampagna. Per completare il quadro, la principale firma tra i parolieri di Champagne è quella di Mimmo Di Francia (cognome stavolta anagrafico) che ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] canzone più famosa insieme a Eppure soffia, non le manda a dire, come suol dirsi, e mette in musica la sua filosofia di vita, i suoi malesseri sociali e relazionali.Cantautore ma soprattutto paroliere (anche questa canzone, per la musica, non reca ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] sogni del protagonista diventano i nostri incubi, il nostro mostro sotto al letto, ma «non dura il sogno» e si converte, piuttosto, in un «inestricabile dolce labirinto / di un dormiveglia estivo» perché Crosato, attraverso questi tagli, lacerazioni ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...