Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] dopo riga diventa crescente. Si potrebbe parlare di parabola, certo, ne sono presenti i topoi simbolici, ma forse, vista anche l’età della scrittrice (1989) entra in gioco anche l’influenza di tutta una filmografia (e anche di una coeva bibliografia ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] e oltre la compagnia Rame. L’ultimo capitolo si dedica in particolare al repertorio e ai copioni. Spesso mantenuti tra la teatro di figura e quella al teatro di persona, i soggetti provengono dall’opera lirica così come dalle leggende agiografiche ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] presentazione di una serie di considerazioni sul senso che felicità può avere in politica, nel quale l’anafora di felicità, con cui si Bellucci e da molti altri deputati di Fratelli d’Italia, i primi dei quali, dopo la Bellucci, erano Giorgia Meloni, ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] , anche al lettore meno avvisato, che scientificamente esatto (si adibiscono solo i tecnicismi strettamente indispensabili, non senza chiose accurate), Stoppelli ci accompagna in un lungo viaggio attraverso le metodologie e le tecniche del lavoro ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] Virginia Bosco tra il 1855 e il 1883 e anni fa riunite in un volume pubblicato per cura di Fabiana Cacciapuoti (Donzelli, 2001); completare, per quanto possibile, la fisionomia del rapporto tra i due scrittori: un rapporto fatto di grande stima e di ...
Leggi Tutto
Desidero portare alla vostra attenzione e sollecitare un parere su una problematica linguistica che mi ha colpito personalmente. Durante una visita medica presso un ospedale, mi sono trovato in un'interazione [...] mi rivolgo a voi per comprendere meglio la dinamica linguistica in gioco: è considerato inappropriato o addirittura irrispettoso utilizzare il termine "signora" in un contesto dove prevalgono i titoli accademici? Esiste una distinzione marcata tra il ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] augurio di un futuro da criceti sulla ruota che rimanda in testa l’operetta leopardiana del venditore d’almanacchi (Giacomo di una meritocrazia finalmente esistente all’estero fallisce, nonostante i titoli altisonanti che mamma non ha mai capito ma ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] comunista senza un atomo di dubbio! […] Mi sento comunista in ogni fibra! In tutta la polpa! […] Mica sono un reazionario! Neanche , le miniere, le ferrovie, le assicurazioni, l’Industria, i grandi magazzini […]. Se si fa la rivoluzione non è per ...
Leggi Tutto
Danio Maldussi è Professore associato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo (SSD FRAN - 01/B Lingua, traduzione e linguistica francese).In [...] nonché metaforici del discorso finanziario, giuridico e contabile in prospettiva contrastiva FR-IT. Tra i suoi interessi, inoltre, rientrano la propedeutica della traduzione e i suoi aspetti formativi nonché le implicazioni metodologico-didattiche e ...
Leggi Tutto
Ricordo di aver letto dopo la maturità, durante l’estate del ’64, nei tascabili Mondadori, Le libere donne di Magliano. Mi appassionò la descrizione della follia, del delirio, della vita di quelle donne [...] guerra vissuta sul fronte libico e Il clandestino che rievoca, vent’anni dopo, la partecipazione alla Resistenza contro i nazifascisti in Toscana e le vicende drammatiche della lotta partigiana. Ancora l’orrore della guerra. Conoscere gli uomini e le ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...