Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] un altro bel libro uscito in questi giorni, quel Da parte di madre in cui De Paolis indaga i rapporti mancati (o sperati) alla fuga, il tentativo – mastodontico – di aver cercato, in ogni modo, di abbracciare un’isola che naufragava. Marconi lo ha ...
Leggi Tutto
Franco Giorgianni è nato nel 1971 a Palermo, dove vive e svolge un’intensa attività didattica come Professore associato di Lingua e letteratura greca presso il Dipartimento Culture e Società dell’Università [...] trasmissione dei testi ippocratici (ha attualmente in preparazione una nuova edizione critica del I libro delle Malattie per Les Belles sulla scena. Da Archestrato a René Redzepi.Tra i compiti amministrativi ricoperti, è Presidente della CPDS del ...
Leggi Tutto
Patrizia Chianese, poetessa, si occupa anche di organizzazione e curatela di progetti culturali e artistici. È curatrice delle collane di poesia, Poesia (erreciemme edizioni) e FuoriCentro (Manfredi edizioni). [...] 2013 ha creato con Laura Facchini e MIH Made In Heaven l’installazione Originari scenari percettivi (Arezzo, pubblicate in: Poeti d’oggi. Antologia di Poeti Contemporanei (2007). Ha organizzato e partecipato a numerosi reading pubblici, fra i quali ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] lessicale) e Antologia di testi commentati, in cui si sottopongono a serrata analisi l’incipit del terzo capitolo di Il visconte dimezzato (pubblicato nel 1952 da Einaudi nella collana di narrativa “I gettoni”, diretta da Elio Vittorini), tre ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] l’editore Morlacchi. Scritto a quattro mani da autori i cui nomi rivelano un’ascendenza letteraria che impregna l’intero dal noto fisico teorico diviene un luogo d’elezione, lo spazio in cui Julio e Laura fanno parlare il cuore, spesso servendosi di ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] e il Saggio sull’amore di Stendhal.In che cosa consiste davvero l’amore? Quale la verità riguardo all’amore nella letteratura occidentale? Esiste un criterio affidabile e sicuro per identificarlo attraverso i secoli o le differenze cronologiche ...
Leggi Tutto
I social media hanno trasformato il backstage in front row e hanno confuso stylist e «image architect». Che sono due professioni diverse: i primi lavorano nei giornali, i secondi vestono le star. Style [...] Magazine 03/09/202 ...
Leggi Tutto
I social media hanno trasformato il backstage in front row e hanno confuso stylist e «image architect». Che sono due professioni diverse: i primi lavorano nei giornali, i secondi vestono le star. Style [...] Magazine 03/09/202 ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] e poi la restituzione; c’era perfino, nella nebbia, la foto in bianco e nero di un ragazzo di spalle accanto al Giorgio. Naturalmente curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i link agli interventi già pubblicati:BartaliNon è Francesca29 ...
Leggi Tutto
Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] sia un refuso per assentarsi. Del resto, come dicono i nostri interlocutori, nel CCNL 2016/2018 il verbo astenersi non .Inoltre, la simmetria tipica dei test, in cui le alternative presentate stanno in genere nella seconda parte dell’enunciato, fanno ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...