Paola Volpe Cacciatore è stata Professoressa ordinaria di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Salerno, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (2005-2010). È stata presidente [...] » e «Ploutarchos» e delle collane “Brill’s Plutarch Studies” e “Graeca Tergestina”. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i Moralia di Plutarco e la loro ricezione in età umanistica, la tragedia greca e la ripresa dei motivi tragici ...
Leggi Tutto
Tommaso di Carpegna Falconieri (Roma, 1968) è professore ordinario di Storia medievale all’Università di Urbino e presidente della Società romana di storia patria. I suoi principali campi di ricerca sono [...] medioevo nel mondo di oggi. Su questo tema ha pubblicato numerosi saggi e i libri Medioevo militante (Torino, Einaudi, 2011), che è stato tradotto anche in inglese, francese e spagnolo, Medievalismi italiani (Roma, Gangemi, 2018, con R. Facchini) e ...
Leggi Tutto
Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “Federico II”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] emotivi e alla condizione di emarginazione e disagio delle donne. Un altro campo di ricerca è la letteratura tardoantica, in particolare la retorica (con un focus su Imerio di Prusia) e la letteratura cristiana (Gregorio di Nazianzo). Collabora con ...
Leggi Tutto
Marinella Perroni ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma e il Dottorato in Teologia al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma dove è stata per molti anni docente stabile [...] BET. Polo biblico. Il suo ambito di insegnamento sono i Vangeli e la letteratura paolina; ha studiato con particolare le sue pubblicazioni più recenti: (con Ursicin G.G. Derungs), In principio. Una teologia della creazione e del male (2021); (con ...
Leggi Tutto
Rapper e scrittore di Reggio Calabria e membro del collettivo rap/reggae Kalafro, Francesco “Kento” Carlo ha prodotto il disco Resistenza Sonora (2011) con fondi provenienti dai beni confiscati alla mafia. [...] cerchio. Pubblica il suo ultimo libro Barre. Rap, Sogni e Segreti in un Carcere Minorile nel 2021 (minimum fax) e nel 2022 collabora con 2023 vince il premio Muricello e la Targa Tenco tra i partecipanti all'album collettivo Nella notte ci guidano le ...
Leggi Tutto
Joanna Pietrzak-Thébault dirige la Cattedra di Letteratura Italiana all’Università Cardinale Stefan Wyszyński a Varsavia, dove insegna dal 2009. Dal 2018 possiede l’abilitazione ed è titolare del posto [...] di professore dell’Università. Tra le sue pubblicazioni: I libri eleganti e pii di Gabriele Giolito de’ Ferrari: una novità pretesa, una continuità efficace, in Visibile teologia. Il libro sacro figurato in Italia tra Cinquecento e Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
Leonardo Terrusi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo. La sua attività di ricerca si muove tra storia letteraria, [...] letteraria, a cui ha dedicato molti saggi e due monografie (I nomi non importano, 2012, e Da Dante a Elena Ferrante, 2024), oltre a periodici repertori critico-bibliografici (pubblicati in volume nel 2006 e 2016). Altre sue indagini sono dedicate ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] è titolare, nella stessa università, di un contratto di insegnamento presso il CdS magistrale in Filologia, Letterature e Civiltà del Mondo Antico. I suoi lavori hanno riguardato la letteratura teatrale, il lessico tecnico-letterario, lo studio della ...
Leggi Tutto
Gabriella Bocconi è responsabile delle collezioni librarie dell’Istituto centrale per la grafica. Si occupa nello specifico di collezioni di grafica, editoria illustrata e libri d’artista. In particolare [...] i suoi contributi sono rivolti all’incisione di traduzione, da Raffaello, da Michelangelo, da Leonardo Da Vinci, e alla sua relazione con Parisi (2017), Uno sguardo sulla grafica cinese, in collaborazione con l’Accademia centrale di Pechino, e, ...
Leggi Tutto
Rosa Chicone lavora dal 2010 nell’Amministrazione Penitenziaria come Educatrice e Funzionaria della Professionalità giuridico-pedagogica. Dopo la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l’Università [...] “Pasquale Mandato” di Napoli Secondigliano si occupa di detenuti in carcere e di altri già avviati a percorsi alternativi esterni rieducativo dello Sport e la cura dei rapporti con l’U.I.E.P.E. (Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna) ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...