Attraversiamo enormi trasformazioni legate alle nuove tecnologie di informazione e comunicazione dall’impatto smisurato sugli esseri umani. Le ha descritte con chiarezza – a tratti profetica – Luciano [...] Floridi in “The Onlife Manifesto”: l’offuscamento ...
Leggi Tutto
Ciò che è classico comprende l’ora in tutta la sua potenza e nei suoi limiti. Comprende l’ora non per adattarvisi, ma per resisterle e sopravviverle. Il classico non fugge, ma sfida. [...] Parla dell’ora, [...] ma di questo mondo, della nostra vita quotid ...
Leggi Tutto
«Il racconto visivo procede per scatti narrativi determinati dalle istantanee sincroniche delle vignette» (Barrelli:198)Probabilmente, don Lisander sarebbe stato felice nel vedere la storia di Renzo e Lucia ridotta a fumetti. Da Gonin alla Disney, è ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] italien («Nouvelle revue d’onomastique» 29-30 [1997], pp. 175-204) seguì le orme di De Felice sull’Italia e calcolò i cognomi in 330 mila circa, valore riportato come stima anche nel dizionario Utet di Carla Marcato e di chi scrive questo articolo; l ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] insegne e nei nomi di ristoranti e negozi, e che fanno il pendant con i marchionimi, i nomi di prodotti dell’artigianato, i menu dei ristoranti, spazi tutti in cui la riscoperta del valore identitario del dialetto è strettamente intrecciata con la ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] crederete, ma Facebook mi ha bloccato per 24 ore perché alcuni giorni fa avrei pubblicato un post che non rispetta i suoi "standard in materia di violenza e istigazione alla violenza". Il post era dedicato al caso della rissa (verbale) nel Pd romano ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] si informano soltanto via social. Sono 14 milioni e mezzo gli italiani (il 30,1% dei 14-80enni) che in generale vedono notizie via Facebook. I teenager si spostano invece su Instagram e Tiktok anche per le news (Ofcom, 2022). Tra l’altro, lo studio ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] con il 51,2% degli italiani che li hanno guardati nell’arco di una settimana (-9% rispetto al 2021); i tiggì battono, in ordine decrescente, Facebook, motori di ricerca, tv all news, siti web d’informazione, YouTube, giornali radio, quotidiani online ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Alighieri). L’interesse di Serianni per il contatto tra le lingue si rivela precocemente e Pizzoli sintetizza i nodi tematici in cinque punti: il contatto dell’italiano con altre lingue, lo statuto dell’italiano come lingua veicolare transnazionale ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] vent’anni (Un uomo finito, 1913, p. 86: «È l’unica età rodomontica della vita, in cui si ha il vizio virile di prender tutti i tori per le corna; in cui si cammina col passo agile e ben battuto dei poliorceti [‘condottieri, spec. di un esercito o di ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...