Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] cui possiamo godere dell’esistenza senza distruggerla […]. Ma noi? Dove è andata per noi la poesia in cui la vita prende senso? […] I greci sanno che la poesia è l’estasi in cui la mia esistenza è sommersa e gode nell’essere sommersa come un’onda nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] cui possiamo godere dell’esistenza senza distruggerla […]. Ma noi? Dove è andata per noi la poesia in cui la vita prende senso? […] I greci sanno che la poesia è l’estasi in cui la mia esistenza è sommersa e gode nell’essere sommersa come un’onda nel ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] professore di lettere del liceo – anche dal cardinale Ravasi nel suo blog per Famiglia Cristiana, in data 9 luglio 2012 (Il cammello e la cruna). I Vangeli sono per i credenti parola rivelata, ma sono scritti da mani umane e la loro tradizione, tra l ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] ben formato, e perché risulta, da buon neologismo, decisamente al passo con i tempi. BibliografiaCartago 2018: Gabriella C., La lingua degli scrittori italiani multietnici, in «Mondi Migranti», 2018, pp. 223-33.Cartago 2020: Gabriella C., Italiano e ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] corte, nelle collezioni promosse dai signori e illustrate dagli intendenti; in una produzione letteraria attenta a celebrare, con le opere, gli artisti e i loro committenti; nel sottile ragionare riflesso nelle battute della trattatistica. Non erano ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] ad esempio nella sezione Limba di Salva con nome. Questa si compone di otto Attittos, ovvero lamentazioni funebri in cui dominano i temi della morte e della rovina sotto forma di recitativi: «Restituiscimi tuo figlio / terra nero-vestita, / viso di ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] avidità che nelle parole dei poeti. E anche in senso più largo […] mi illudo di vivere in un mondo governato da figure» (ibidem). Il volume è articolato in sette capitoli:‒ I. Gianfranco Contini: il «paganesimo originario» di Emilio Cecchi ...
Leggi Tutto
Il soggetto In un vecchio spot pubblicitario un gondoliere veneziano esclamava “I ga sugà el canal!”, ossia “Hanno asciugato il canale!”. Quella i che precede il verbo in veneto è un pronome atono soggetto.I [...] dialetti italiani settentrionali possiedo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il percorso avviato con i Consigli per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli (Lingua italiana, 12 giugno 2023, Treccani.it) con la consulenza ai genitori che devono [...] scegliere un nome per la figlia o il figlio in a ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...